Quadrotti di pasta sfoglia ripieni: con taleggio, granella e speck

Maria Di Maria
2 Min

Quadrotti di pasta sfoglia ripieni: con taleggio, granella e speck

Dei piccoli rustici velocissimi da preparare, dal gusto infinito, un tripudio di sapori!

Pubblicità

Occorrono pochissimi ingredienti e come sempre migliore è la qualità migliore sarà il risultato. Per portare a termine questa ricetta basteranno davvero pochi minuti, impiegherò più tempo io a descriverla che voi a farla. Se avete ospiti improvvisi non esitate a realizzarla.

Quadrotti di pasta sfoglia ripieni

Quadrotti di pasta sfoglia ripieni: con taleggio, granella e speck

Pubblicità

Per fare questa ricetta ci occorreranno questi ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 60 grammi di speck a cubettini
  • 30 grammi di granella di noci
  • 80 grammi di taleggio a dadini
  • un po’ di parmigiano per spolverare i rustici
  • olio extravergine di oliva per spennellare

Procedimento:

Come prima cosa riduciamo a cubettini lo speck (è possibile acquistarlo direttamente a cubetti), togliamo la scorza al taleggio e tagliamolo a cubi. Tritiamo le noci grossolanamente, possiamo farlo con un coltello oppure inserendole in un mixer. Se amata il gheriglio intero possiamo anche usarlo così all’interno dei nostri quadrotti.

Pubblicità

Ora srotoliamo il rotolo di pasta sfoglia e con l’aiuto di una rotella dividiamoli in quadrati. Al centro della metà dei quadrati andremo a posizionare 1 cubo di taleggio, un cucchiaino di speck a dadini e un po’ delle noci tritate.

Con l’altra metà dei quadratini di sfoglia andremo a coprire quelli che abbiamo appena farciti. Sigilliamo per bene i bordi e posizioniamoli in una leccarda rivestita di carta forno. Spennelliamo con olio extravergine di oliva e spolveriamo con un po’ di parmigiano e la granella di noci.

Mettiamo in forno ventilato a 190 gradi oppure in forno statico a 200 gradi. Lasciamo cuocere per circa 20 minuti. Quando saranno belli dorati portiamo i nostri quadrotti direttamente in tavola!

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.