Quadrotti di mele allo yogurt: soffici, leggeri e profumati

Maria Di Maria
4 Min

Quadrotti di mele allo yogurt: soffici, leggeri e profumati

Quando ho voglia di un dolce semplice, veloce e genuino, questi quadrotti di mele allo yogurt sono una garanzia. Li preparo spesso nelle giornate in cui sento il bisogno di qualcosa di buono ma senza sensi di colpa: niente burro, solo un filo d’olio, yogurt greco per una consistenza morbidissima e tante mele per renderli succosi e profumati.

Pubblicità

Sono perfetti per la colazione, ottimi a merenda e ideali da portare a scuola o in ufficio. Si preparano con pochi ingredienti, in una sola ciotola, e bastano 45 minuti tra preparazione e cottura per portare in tavola un dolce sano, equilibrato e davvero goloso.

Quadrotti di mele allo yogurt

Quadrotti di mele allo yogurt: soffici, leggeri e profumati

Pubblicità

Ingredienti per una tortiera quadrata da 20 cm:

  • 3 mele
  • 180 g di farina 00
  • 160 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 60 g di olio di semi
  • 80 g di yogurt greco al 5% di grassi
  • 40 g di zucchero di canna
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia 
  • 1 pizzico di sale
  • Cannella in polvere q.b.

Preparazione

Comincio sempre dalle mele: le sbuccio e le taglio a fettine a cubetti, poi le trasferisco in una ciotola con lo zucchero di canna, l’essenza di vaniglia e una spolverata di cannella. Le mescolo bene e le lascio insaporire mentre preparo l’impasto.

Pubblicità

In una ciotola capiente (o nella planetaria) metto lo zucchero semolato, l’olio e  lo yogurt. Mescolo per qualche secondo, poi aggiungo le uova e le incorporo delicatamente: non serve montare, basta che siano ben amalgamate.

Aggiungo la farina e il lievito setacciati, un pizzico di sale, e lavoro il composto fino a ottenere un impasto liscio, morbido e omogeneo.

A questo punto, unisco le mele ben sgocciolate dal liquido di macerazione. Una parte la tengo da parte per la superficie, così da avere un dolce ancora più bello da vedere.

Rivesto una tortiera quadrata da 20 cm con carta forno, verso l’impasto e lo livello con una spatola. Distribuisco le fettine di mela rimaste sulla superficie, cercando di coprire bene tutta l’area.

Inforno in modalità statica a 180°C per circa 45 minuti, ma come sempre dipende dal forno: faccio la prova stecchino per sicurezza. Se esce asciutto, il dolce è pronto. Se rimane umido, prolungo di qualche minuto spostando lo stampo sul ripiano più basso.

Una volta sfornata, lascio intiepidire la torta nella teglia, poi la trasferisco su una griglia per raffreddarla completamente.

Quando è fredda, la taglio in quadrotti della dimensione che preferisco. Se voglio, spolvero con un po’ di zucchero a velo, ma sono buonissimi anche al naturale. Hanno circa 206 kcal a porzione e si conservano morbidi per 2-3 giorni sotto una campana di vetro.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.