Pucce salentine alle olive: deliziose sempre, soprattutto sulla tavola imbandita

Maria Di Maria
2 Min

Le pucce salentine alle olive sono un lievitato straordinario, croccante esternamente e morbido all’interno, saporitissimo e goloso.

Sono una specialità leccese nata probabilmente dall’inventiva di un pizzaiolo che decise di frazionare l’impasto della pizza in tante piccole palline, facili da trasportare e deliziose da mordere.

Pubblicità

In effetti, questo piatto rappresentava spesso il pasto di contadini e pastori che si allontanavano per l’intera giornata da casa e pranzavano frugalmente mentre lavoravano. Oggi sono apprezzatissime e ricercate, ma prepararle a casa, con le nostre mani, non è un’impresa impossibile.

Proviamoci insieme!

Pucce salentine alle olive: deliziose sempre, soprattutto sulla tavola imbandita

Pubblicità

Pucce salentine: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 gr di semola di grano duro
  • 250 gr di farina 00
  • 120 ml di acqua tiepida
  • 80 ml di latte
  • 50 gr di olive nere
  • 9 gr di lievito di birra fresco
  • un pizzicotto di sale
  • 25 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di zucchero.

Il procedimento

Pubblicità

Montiamo il gancio nella planetaria e mettiamo nella ciotola la semola, la farina e il lievito.

Ora facciamo intiepidire latte e acqua, dobbiamo scaldarli appena, se sono troppo freddi o troppo caldi non riescono ad attivare il lievito.

Versiamoli e mescoliamo velocemente, aggiungiamo una presa di sale e l’olio, poi lasciamo lavorare l’elettrodomestico per 5 minuti. Quando l’impasto risulta ben unito e si stacca dalle pareti, inseriamo le olive nere e distribuiamole. Trasferiamo il tutto in una terrina, filmiamola con la pellicola alimentare e lasciamo riposare per 3 ore.

A lievitazione avvenuta, il volume iniziale risulta raddoppiato, sgonfiamolo e suddividiamolo con un tarocco in 8 pezzi. Con ognuno formiamo una pallina e adagiamola sulla placca foderata con la carta apposita. Terminati tutti i tocchetti, copriamo con un panno pulito e lasciamo lievitare per 40 minuti.

Trascorso questo tempo, preriscaldiamo il forno in modalità statica a 180° e cuociamo le nostre pucce per 15/20 minuti, fino a doratura.

Sforniamole e lasciamole raffreddare del tutto, poi portiamole in tavola e godiamocele.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!