Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Portulaca: usi, proprietà e benefici dell’erba che trovi nel tuo giardino
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Crema mascarpone al cioccolato: golosa con il Pandoro!
Crema mascarpone al cioccolato: golosissima, pronta in 5 minuti, ottima per farcire il Pandoro!
Dessert Goloserie Ricetta
Pizzicotti: i biscotti di pasta di mandorle perfetti a Natale
Pizzicotti: i dolcetti in pasta di mandorle perfetti a Natale
Goloserie Ricetta
Torta brownies dal cuore morbido che si scioglie in bocca. Pronta in 15 minuti!
Ricetta Torte e Ciambelloni
7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!
7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!
Consigli in cucina Primi Piatti Ricetta
Torta invisibile di patate: portala in tavola a Natale, è buonissima!
Ricetta Secondi
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Erbe e antichi infusi > Portulaca: usi, proprietà e benefici dell’erba che trovi nel tuo giardino
Erbe e antichi infusi

Portulaca: usi, proprietà e benefici dell’erba che trovi nel tuo giardino

Dott. Maria Di Bianco Di Dott. Maria Di Bianco Published 26 Agosto 2023
Condividi
6 Min
Portulaca: proprietà e usi in cucina
In nature, in the soil, like a weed grows purslane (Portulaca oleracea)
Condividi

La portulaca è considerata dai più una pianta infestante, ovunque presente negli orti e nei giardini, ma se solo si sapesse quante virtù dispensa, non si punterebbe più all’estirpazione radicale.

Indice dei Contenuti
Portulaca: proprietàLa botanicaLa storia della portulacaPortulaca: usi in cucina

Vero è che con la sua presenta rischia di impoverire il terreno su cui cresce, eppure, chi sa riconoscerla e apprezzarla, la impiega in cucina per succulente ricette.

Non è solo un erba benefica, è commestibile e deliziosa.

Vediamo ogni dettaglio.

Portulaca: proprietà e usi in cucina

Portulaca: proprietà

In questo articolo, tratteremo solo della portulaca edibile, perché esistono varietà ornamentali che regalano fiori magnifici, ma non sono commestibili; queste ultime spesso vengono piantate per la loro grande resa visiva a fronte di pochissima cura, perché resistente ad qualsiasi temperatura.

La portulaca oleracea o selvatica, invece, presenta piccoli fiori gialli ed è ricca di principi nutritivi preziosissimi per il nostro organismo.

È un’ottima fonte di Omega 3 e acido alfa-linolenico, utilissimi a contenere il colesterolo LDL e i trigliceridi. È protettiva del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio.

Vitamine A, C, B, ferro, potassio, fosforo, zinco, selenio, calcio e magnesio, la rendono un portentoso ricostituente in caso di affaticamento e astenia.

Dissetante, diuretica, depurativa e antibatterica, interviene a sostegno del fegato e dei reni; contrasta vomito e diarrea in caso di indigestione o virus intestinale e aiuta l’apparato digerente.

Le sue foglie fresche applicate su eczemi, dermatiti e punture di insetti si rivelano calmanti e risolutive dei fastidi epidermici.

La botanica

Riconoscere la portulaca selvatica è tutto sommato semplice anche per occhi inesperti. Le sue foglie sono tondeggianti, di un colore verde chiaro e molto simili  a quelle di una pianta grassa. Ha fiorellini gialli e si sviluppa in senso orizzontale, con fusti ramificati e radici ben ancorate al terreno.

Si adatta ai terreni compatti e aridi, cresce in luoghi assolati e non necessita di annaffiature frequenti. È una pianta spontanea, ma può essere coltivata e non è dannosa per cani e gatti.

Invasarla è semplice a partire dai semi o da un rametto per talea: è necessario, però, assicurarle ampi spazi per estendersi in senso orizzontale.

La storia della portulaca

Il nome deriva dal latino, portula, ovvero piccola porta ed è riconducibile al fatto che il frutto secco o pisside si apre per espellere i semi alle prime piogge, favorendo così la sua riproduzione.

Conosciuta fin dai tempi degli Antichi Egizi che la consideravano un’erba curativa, proviene con ogni probabilità dall’Asia. Le prime testimonianze risalgono al greco Dioscoride e al romano Plinio il Vecchio che la consigliano in caso di emicrania, dissenteria e infiammazioni.

Era per lo più offerta agli ospiti che si intrattenevano per qualche giorno a casa dei patrizi perché si credeva che potesse smorzare gli appetiti sessuali e mettesse le matrone e le ancelle al riparo di possibili approcci non graditi.

Nel Medioevo, è presente nei trattati di botanica e medicina, tra le piante coltivate nei monasteri, ma anche tra quelle raccolte lungo la via dai pellegrini o dai viandanti.

I Cinesi le attribuiscono il potere di garantire una “lunga vita” e una “salute ferrea” grazie alla sua capacità di annientare le tossine presenti nel sangue.

Portulaca: usi in cucina

Per approfittare delle virtù della portulaca, non bisogna far altro che raccoglierla. Ma un’accortezza è d’obbligo: giacché è una pianta in grado di assorbire e purificare l’aria, assorbe facilmente i metalli pesanti. È bene quindi evitare quella che cresce lungo le strade più trafficate e sposarsi in luoghi più isolati e non inquinati, per farne un lauto bottino.

È possibile utilizzarla a crudo, per gustose insalate: in questo caso è opportuno scegliere le foglie più giovani. Il loro sapore è asprigno e fresco, mentre quelle più vecchie hanno un retrogusto amaro, dovuto alla presenza di mucillagini (il che le rende forse ancora più benefiche per il nostro intestino).

Queste ultime sono gustose cotte, per preparare ripieni di pasta fresca, frittate, zuppe, minestroni. Da sole o con altri ortaggi. 

I germogli freschi si prestano inoltre alla preparazione di un pesto originale, secondo le modalità e le dosi di quello classico, semplicemente sostituendo il basilico.

Portulaca: proprietà e usi in cucina

La portulaca può trasformarsi in una conserva, una volta sbollentata in acqua e aceto, va messa sotto olio e utilizzata per guarnire bruschette.

Anche i semini sono commestibili e ricchi di sostanze nutritive benefiche: assomigliano a cereali e sono perfetti negli impasti di pane e focacce o nello yogurt, a colazione.

Considerata la ricchezza di micronutrienti e la gratuità di questa pianta spontanea, vale davvero la pena di approfittarne e di sperimentarla nella cucina di tutti i giorni.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di mia Nonna

Ti potrebbe piacere anche

Tisana antinfiammatoria: un rimedio naturale potente a base di spezie benefiche

Caramelle per tosse e mal di gola: le preparo con limone, zenzero, cannella e chiodi di garofano

Sale grosso, ceci e noccioli di ciliegio: il rimedio antico per la cervicale e non solo

Camomilla: proprietà, usi, infusi, tisane, oleolito e controindicazioni

Canarino: digestivo, antinfiammatorio, ottimo per nausea e vomito. Amatissimo dalle nostre nonne

TAGGED: la portulaca in cucina, portulaca, portulaca nelle ricette, proprietà della portulaca, ricette con la portulaca, usi della portulaca
Dott. Maria Di Bianco 26 Agosto 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Dott. Maria Di Bianco
Classe '91. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche presso L'Università degli Studi di Salerno e specializzata in Scienze dell'Alimenti e della nutrizione Umana presso la Seconda Università di Napoli.
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?