Polpette di ricotta al sugo: soffici e saporite, anche senza frittura
Le polpette di ricotta al sugo sono un secondo piatto semplice e gustso, perfetto per tutta la famiglia. Si preparano in pochi minuti, con ingredienti poveri ma saporiti, e si possono cuocere direttamente nel sugo senza bisogno di friggerle. Una ricetta versatile che conquista al primo assaggio.
Polpette di ricotta al sugo: soffici e saporite, anche senza frittura
Ingredienti per circa 12 polpette
Per l’impasto:
- 250 g di ricotta vaccina (ben scolata)
- 25 g di parmigiano grattugiato
- 3 cucchiai di pangrattato
- 1 uovo intero
- 1 spicchio di aglio tritato finemente (oppure intero da togliere)
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
Per il sugo:
- 400 ml di passata di datterini
- 1 spicchi di aglio
- 1 gambo intero di basilico (da togliere a fine cottura)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Foglioline di basilico fresco per guarnire
Preparazione
Inizia preparando il composto delle polpette. In una ciotola unisci la ricotta ben scolata, il parmigiano, il pangrattato, l’uovo, l’aglio tritato, un pizzico di sale, pepe e il prezzemolo. Mescola bene fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Se serve, aggiungi ancora un po’ di pangrattato.
Forma con le mani delle polpettine rotonde, grandi quanto una noce.
Cottura nel sugo (versione light)
In un tegame capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio e un gambo di basilico. Aggiungi la passata di datterini, regola di sale e lascia cuocere per 5 minuti.
Abbassa la fiamma e adagia delicatamente le polpette nel sugo. Copri con un coperchio e fai cuocere per circa 15 minuti, girandole una volta a metà cottura. Quando saranno ben calde e il sugo leggermente ristretto, togli il basilico e l’aglio e servi con qualche foglia fresca di basilico.
Variante fritta (più golosa)
Se preferisci una versione più saporita, puoi friggere le polpette in abbondate olio ben caldo fino a doratura. Poi scolale su carta assorbente e trasferiscile nel sugo già pronto per insaporirle qualche minuto.
Come servire
Servile calde, accompagnate da pane casereccio o una fetta di focaccia. Sono ottime anche fredde, il giorno dopo, magari in un panino rustico con qualche foglia di insalata.
Tempi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: circa 3 persone
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella