Polpette al tonno: li preparo in 15 minuti e non uso uova
Una di quelle ricette furbe che preparo quando voglio qualcosa di sfizioso, veloce e diverso dal solito. Non servono uova e nemmeno il formaggio fresco: queste polpette si preparano in un attimo, e con un sapore che ricorda la cucina del sud, quella vera, piena di profumi mediterranei.
Polpette al tonno: li preparo in 15 minuti e non uso uova
Ingredienti (per circa 15 polpette):
- 2 fette di pancarrè bianco (senza crosta)
- 100 g di tonno sott’olio, ben sgocciolato
- 80 g di filone per pizze (formaggio a pasta filata)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- 2 filetti di acciuga sott’olio
- 1 cucchiaio e mezzo di fecola di patate (o amido di mais)
- 1 manciata di capperi dissalati
- 10 olive nere denocciolate (preferibilmente Peranzana)
- q.b. di sale e pepe
- pangrattato per impanare
- olio di semi per friggere (oppure olio EVO per friggitrice ad aria)
Procedimento:
Nel mixer inserisco il pancarrè spezzettato, l’aglio schiacciato, la mozzarella per pizze tagliata a cubetti, il prezzemolo, le acciughe, i capperi, le olive e la fecola. Faccio una prima frullata per amalgamare gli ingredienti. Solo alla fine aggiungo il tonno sgocciolato e frullo ancora, ma senza esagerare: l’impasto deve restare grossolano, non una crema.
Assaggio e regolo di sale se serve, poi aggiungo una spolverata di pepe. L’impasto deve essere modellabile: né troppo morbido né troppo asciutto. Se serve, aggiungo un po’ di pangrattato.
Con le mani leggermente inumidite formo le polpettine, le passo nel pangrattato e le friggo in olio di semi ben caldo, rigirandole finché non diventano dorate su tutti i lati. Le scolo su carta assorbente e le servo ancora calde, magari con una salsina allo yogurt o una crema di peperoni.
Per una versione più leggera, dispongo le polpette nel cestello della friggitrice ad aria, le spennello con un filo di olio extravergine e cuocio a 200°C per 15 minuti, girandole a metà cottura.
Si preparano in 15 minuti e finiscono in meno della metà del tempo. Buonissime anche fredde!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella