Pollo al vino rosso: cuoce in padella ed è saporitissimo

Maria Di Maria
2 Min

Le sovracosce di pollo al vino rosso sono una ricetta semplice e saporita, velocissima, ma dalla grande resa.

Ricordiamoci di scegliere tutti ingredienti di qualità, anche il vino, perché la carne ne assorbirà il sentore e il profumo. Non possiamo lesinare, quindi, altrimenti rischiamo di compromettere la resa finale del nostro piatto. Profumi come cipolla, sedano, carote, rosmarino e peperoncino (quest’ultimo solo se gradito) impreziosiscono questo secondo e lo rendono raffinatissimo.

Pubblicità

Realizzarlo è semplice e non occorre nessuna particolare maestria, seguiamo la cottura da vicino in modo da evitare che si abbrustolisca eccessivamente.

Vediamo insieme ogni passaggio!

Pubblicità

Pollo al vino rosso: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 4 sovracosce di pollo (1.100 kg circa)
  • 2 cipolle
  • 2 coste di sedano
  • 3 carote
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino piccolo (opzionale)
  • 300 ml di vino rosso
  • mezzo rametto di rosmarino
  • olio extravergine d’oliva

Il procedimento

Pubblicità

Per prima cosa controlliamo che le sovracosce di pollo non riportino nessuna piuma e bruciamo quelle eventualmente ancora presenti con un cannellino o sul fornello.

Facciamo un giro di olio in una padella antiaderente, accendiamo il fuoco e rosoliamo le carote, la cipolla. l’aglio e le coste di sedano tagliate a pezzettoni. Quando iniziano ad imbiondire, adagiamo il pollo e lasciamolo dorare per una decina di minuti su ogni lato a fuoco medio. Non appena la pelle risulta di un bel colore ambrato, alziamo la fiamma e versiamo il vino rosso, aspettiamo che la parte alcolica sfumi e portiamo a cottura a fuoco bassissimo. Aggiungiamo il rosmarino, regoliamo il sale e spolveriamo il peperoncino.

Il nostro pollo è pronto quando il condimento si è ristretto completamente e la carne è ben morbida (circa 1 ora). Controlliamo con una forchetta, poi portiamolo in tavola e serviamolo… sono ottime anche le verdure.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.