Pizzette fritte da buffet: facili e buonissime!

Maria Di Maria
3 Min

Pizzette fritte da buffet: facili e buonissime!

Le pizzette fritte, o montanare, sono uno dei simboli più amati della cucina napoletana: dorate, morbide e profumatissime, con il loro sugo semplice e la spolverata di parmigiano riescono sempre a far felice tutta la famiglia. Sono perfette per i buffet, per le feste in casa o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di irresistibile.

Pubblicità

Pizzette fritte da buffet: facili e buonissime!

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00 + una spolverata per la spianatoia
  • 300 ml di acqua
  • 13 g di lievito di birra fresco
  • 25 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzicotto di sale
Pubblicità

Per il condimento:

  • Passata di pomodorini datterini
  • 1 spicchio d’aglio
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Parmigiano grattugiato a sentimento

Il procedimento

Sciolgo il lievito di birra nell’acqua a temperatura ambiente, poi aggiungo l’olio e comincio a incorporare la farina un po’ alla volta. Quando l’impasto prende corpo, unisco anche il pizzico di sale e continuo a lavorarlo (sul piano da lavoro) fino ad ottenere un panetto  liscio, morbido ed elastico.
Lo copro e lo lascio riposare per circa mezz’ora, poi formo delle palline della grandezza che preferisco, le dispongo su un vassoio leggermente infarinato e le lascio lievitare fino al raddoppio del volume, circa due ore, in un luogo tiepido e riparato.

Pubblicità

Nel frattempo preparo il sugo: in una padella faccio soffriggere l’aglio con un filo d’olio, aggiungo la passata di pomodorini e il basilico, lascio cuocere dolcemente per una ventina di minuti, finché diventa denso e profumato.

Quando le palline sono pronte, scaldo abbondante olio di semi in una padella profonda e friggo le pizzette poche alla volta, schiacciandole leggermente con le dita prima di immergerle. Devono gonfiarsi e diventare dorate in modo uniforme. Le scolo su carta assorbente, poi le condisco subito con un cucchiaio di salsa calda e una spolverata di parmigiano.

Chi vuole può aggiungere anche un pezzetto di mozzarella e passarle per pochi minuti in forno caldo, giusto il tempo di farla sciogliere.

Tempi
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: circa 2 ore e mezza
Tempo di cottura: 20 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.