Piadine di zucchine light: ricche di gusto e approvate dalla nutrizionista!

Maria Di Maria
2 Min

Piadine di zucchine light: ricche di gusto e approvate dalla nutrizionista!

Sono un piatto vegetariano, ma non vegano per la presenza di uova e formaggio nell’impasto.

Pubblicità

Tra gli ingredienti non figura la farina di grano, ma quella d’avena, cuociono in forno in meno di mezz’ora e sono morbidissime e gustose.

Piadine di zucchine: elastiche e leggere, senza strutto

Piadine di zucchine light: ricche di gusto e approvate dalla nutrizionista!

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 gr di zucchine grattugiate
  • 3 albumi
  • 30 gr di formaggio grattugiato
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • 60 gr di farina d’avena.

Con queste dosi otterremo 6 piadine.

Il procedimento

Pubblicità

Foderiamo la placca con la carta apposita e teniamola a portata di mano.

Laviamo e asciughiamo le zucchine, spuntiamole e grattugiamole a julienne.

Raccogliamole in un colino a maglie strette, poi aggiungiamo una presa di sale e lasciamole riposare per una decina di minuti, in modo che disperdano il loro liquido di vegetazione.

Trascorso questo tempo, riprendiamole e strizziamole, poi trasferiamole in una ciotola.

Aggiungiamo gli albumi e mescoliamo bene, quindi inseriamo il formaggio grattugiato e maciniamo il pepe. Rigiriamo ancora con una spatola o con un cucchiaio. Ora incorporiamo la farina di avena e uniformiamo il tutto.

Quando il nostro impasto appare ben unito e omogeneo, preleviamone una generosa cucchiaiata e adagiamola sulla leccarda. Appiattiamola e realizziamo un disco il più sottile possibile. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti. Dovremmo ottenere circa 6 piadine, a seconda delle dimensioni che intendiamo conferire loro.

Inforniamole a 180° in modalità ventilata per 15/20 minuti.

Sono pronte quando risultano leggermente dorate in superficie.

Sforniamole, lasciamole intiepidire, poi farciamole come preferiamo!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.