Pesto rosso ma con sole 70 kcal: Ottimo per la dieta!

Maria Di Maria
3 Min

Pesto rosso ma con sole 70 kcal: Ottimo per la dieta!

Se sei a dieta ma non vuoi rinunciare al gusto e ti piace il pesto rosso ecco una ricetta deliziosa ma con poche calorie. Nel realizzarla mi sono avvalsa della collaborazione della Dottoressa Maria Di Bianco.

Pubblicità

Un sughetto sfizioso e senza cottura, si prepara direttamente nel frullatore, in pochissimi minuti è pronto.

Potremo condire un piatto di pasta, oppure spalmarlo su una croccante fetta di pane integrale oppure ai cereali.

E’ ottimo per grandi e piccini,  non solo per chi è a dieta, usato sul pane è un ottima merenda salata.

Pubblicità

E’ possibile conservarlo in frigo in un contenitore ermetico per 2 o 3 giorni aggiungendo sopra un filo di olio extravergine di oliva.

Pesto rosso ma con sole 70 kcal: Ottimo per la dieta!

Pesto rosso ma con sole 70 kcal: Ottimo per la dieta!

Ingredienti:

Pubblicità
  • 1 cucchiaino di olio extravergine
  • 30 gr di pecorino
  • 50 gr di parmigiano
  • 110 gr di pomodori secchi ma che non siano sottolio
  • 150 gr di acqua
  • 2 o 3 fettine di Peperoncino (opzionale)
  • 1 ciuffo di Basilico fresco

Procedimento

In una boule mettiamo i pomodori secchi e li ricopriamo con l’acqua. Lasciamoli riposare per un paio di ore, ovvero fino a quando diventeranno molto morbidi.

Laviamo per bene il basilico e mettiamolo ad asciugare su di uno strofinaccio pulito oppure su carta assorbente.

Trascorso il tempo di ammollo dei pomodori riprendiamo il procedimento per la realizzazione del pesto light.

Prendiamo il frullatore e inseriamo nel boccale i pomodori ormai morbidi, il basilico, il peperoncino, il parmigiano ed il pecorino. Versiamo 150 gr di acqua (la stessa dove abbiamo posto in ammollo i pomodori) e il cucchiaino di olio extravergine d’oliva.

Avviamo l’elettrodomestico e frulliamo il tutto fino ad ottenere una consistenza leggermente granulosa.

Il nostro pesto è pronto.

A questo punto possiamo utilizzarlo per condirci la pasta oppure per spalmarlo sulle bruschette.

Non mi rimane che salutarvi e darvi appuntamento come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.