Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Pesto di zucca: per primi o per le bruschette autunnali
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più invitante!
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!
Antipasti Ricetta
Abete natalizio ripieno: da intingere nel Camembert filante
Albero di Natale ripieno: da intingere nel Camembert filante, non devi impastare nulla!
Antipasti Ricetta Secondi
Biscotti cuor di mela: con un ripieno golosissimo!
Biscotti cuor di mela: facili e super golosi!
Goloserie Ricetta
Ciambellone della Vigilia: una ricetta della mia Nonna
Ricetta Torte e Ciambelloni
Pizza di verdure in teglia: La pizza amata da tutti i dietologi. Sole 180 Kcal
Primi Light
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Antipasti > Pesto di zucca: per primi o per le bruschette autunnali
AntipastiPrimi PiattiRicetta

Pesto di zucca: per primi o per le bruschette autunnali

Maria Di Maria Published 3 Ottobre 2023
Condividi
3 Min
Pesto di zucca: per primi o per le bruschette autunnali
A Toasted Pumpkin Bagel with Pumpkin Cream Cheese on a Wooden Table
Condividi

Pesto di zucca: per primi o per le bruschette autunnali

Amo il pesto come preparazione in generale. Ovviamente quello genovese è superlativo, ma devo dire che mi piace molto variare con preparazioni alternative, come quello alle zucchine, di melanzane, di rucola, per arrivare a quelli ancora più originali come quello di aglio orsino o di ortica. Ma in autunno, il mio prediletto è il pesto di zucca.

Si tratta di un ingrediente ipocalorico (appena 18 kcal ogni 100 grammi), ricco di acqua e povero in zuccheri. È un ortaggio della famiglia delle Cucubitaceae e regala un pieno di carotene, il precursore della vitamina A, un micronutriente benefico per la pelle. Rilascia, inoltre, vitamina B1 e C, sodio, potassio, calcio e fosforo. È un alleato dell’apparato cardiocircolatorio, ma agisce acnhe da depurativo di reni e fegato.

I flavonoidi che apporta ci aiutano a mantenere elevate le difese immunitarie. Insomma è un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Per questo cerco di utilizzarla il più possibile e di proporla spesso in svariati modi sulla nostra tavola.

Al forno, saltata in padella, nelle minestre, nelle zuppe e nelle vellutate, ma anche come condimento. Questo pesto è ideale sulla pasta, ma non solo. Lo servo sovente come aperitivo sulle bruschette per festeggiare la stagione più romantica e melanconica dell’anno. E piace sempre a tutti.

Che ne dite di prepararlo con me? Iniziamo!

Pesto di zucca: per primi o per le bruschette autunnali

Pesto di zucca: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 350 g zucca
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • 2 spicchi aglio
  • 25 g pinoli
  • 40 g di parmigiano o pecorino grattugiato
  • un ciuffetto di prezzemolo tritato
  • q.b. sale
  • un pizzico pepe o paprika

Procedimento:

Laviamo la zucca, dividiamola a metà preleviamo i semini e i filamenti interni, poi peliamola e pesiamo 350 grammi di polpa. Tagliamola pezzetti (non molto piccoli), trasferiamola in una teglia, uniamo due spicchi di aglio schiacciati, un giro abbondante di olio extravergine, saliamo e pepiamo, portiamo in friggitrice ad aria a 180 gradi per 18- 20 minuti. Quindi trasferiamola nel robot da cucina.

Aggiungiamo il prezzemolo, i pinoli, il parmigiano. Inseriamo il coperchio e avviamo l’elettrodomestico per ottenere una crema densa e corposa. A questo punto trasferiamola in un barattolo sterile (qui le istruzioni del caso) e lasciamola intiepidire a temperatura ambiente, quindi conserviamola in frigorifero per i nostri primi o per le nostre bruschette autunnali.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Ti potrebbe piacere anche

Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!

Albero di Natale ripieno: da intingere nel Camembert filante, non devi impastare nulla!

Biscotti cuor di mela: facili e super golosi!

Ciambellone della Vigilia: una ricetta della mia Nonna

Girelle natalizie salate: l’aperitivo super veloce che salva le feste!

TAGGED: crema di zucca, crostini alla zucca, pesto di zucca, sugo di zucca
Maria 3 Ottobre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?