Pesto di Melanzane: così buono lo faceva solo la mia mamma!

Maria Di Maria
3 Min

Pesto di Melanzane: buono così lo faceva solo la mia mamma!

Qualche mesetto fa vi ho mostrato come faccio il pesto di melanzane light, oggi invece sono in vena di ricette super gustose e voglio cucinare la versione classica di questo condimento.

Pubblicità

Mia madre adorava le melanzane arrostite, e con quelle ci faceva di tutto, dalle polpette ai contorni, ma non disdegnava neanche la pasta. E qui entriamo a gamba tesa! Si, perché questo pesto è una meraviglia su pasta e bruschette!

Rispetto alla mia mamma, che arrostiva le melanzane sulla brace del camino, io ho abbreviato i tempi cuocendole in friggitrice ad aria. Ma nessuno ci vieta di arrostirle sui carboni, oppure cuocerle al forno a 220 gradi per circa 45 minuti.

Ma vediamo insieme come realizzare questa piccola bontà.

Pubblicità

Pesto di Melanzane. Ingredienti e procedimento

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 2 melanzane (circa 650 gr)
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 1 ciuffetto di basilico
  • 25 gr di pinoli
  • 60 gr di parmigiano
  • 50 ml di olio extravergine di oliva + un pochino per spennellare
Pubblicità

Procedimento:

Laviamo per bene le melanzane, spennelliamole con olio evo (in questo modo si spelleranno alla perfezione) e portiamole in friggitrice ad aria, insieme ai due spicchi di aglio. Lasciamo cuocere per 20 minuti a 200 gradi.

Trascorso il tempo di cottura, le spelliamo e preleviamo tutta la polpa evitando i semini, mettiamola in un colino e premiamola leggermente per far fuoriuscire l’acqua. Lasciamola qualche minutino a spurgare e procediamo con gli altri ingredienti.

In un mixer inseriamo, il basilico, il prezzemolo, l’aglio che abbiamo cotto insieme alle melanzane (schiacciamolo in modo che fuoriesca dalla camicia) e i pinoli. Tritiamo tutto finemente. Ora possiamo aggiungere la polpa delle melanzane, l’olio e il parmigiano e azionare di nuovo il mixer. Riduciamo tutto in crema.

Versiamo il pesto in un vasetto o contenitore a chiusura ermetica, aggiungiamo un filino d’olio evo e conserviamo in frigo per 3 o 4 giorni. Ma vi garantisco che non durerà molto.

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.