Pesce spada alla griglia con pomodorini, pesto di prezzemolo e capperi: la mia ricetta profuma d’estate
Il pesce spada alla griglia è uno dei piatti più amati dell’estate: leggero, saporito e velocissimo da preparare. Nella mia versione, lo accompagno con un condimento fresco e aromatico a base di pomodorini ciliegino, pesto di prezzemolo, olive nere e capperi sotto sale.
Un mix di sapori che ricorda le giornate di mare e le cene all’aperto, dove la semplicità si sposa con la genuinità degli ingredienti. Prepararlo è davvero facile e il risultato è un secondo piatto che conquista al primo assaggio.
Pesce spada alla griglia con pomodorini, pesto di prezzemolo e capperi: la mia ricetta profuma d’estate
Ingredienti (per 3 porzioni)
- 800 g di pesce spada (circa 3 fette)
- 15 pomodorini ciliegino
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- 50 g di olive nere (ottime anche le taggiasche)
- 2 spicchi di aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- Vino bianco secco q.b. (per sfumare)
Procedimento
Per prima cosa prepariamo il pesto di prezzemolo: laviamo e asciughiamo bene le foglie, quindi trasferiamole in un mixer. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio già schiacciato (così si ridurrà in poltiglia senza lasciare pezzi grossi) e qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Frulliamo fino a ottenere una consistenza cremosa e teniamo da parte.
Scaldiamo una piastra o una griglia (se avete un barbecue, ancora meglio) e cuociamo le fette di pesce spada 2-3 minuti per lato, finché saranno ben segnate ma ancora succose all’interno.
Nel frattempo, in una padella ampia, facciamo dorare il secondo spicchio di aglio con un filo di olio extravergine. Uniamo i capperi dissalati e lasciamo insaporire un attimo, poi sfumiamo con un dito di vino bianco. Facciamo evaporare l’alcool, aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà e le olive. Cuociamo giusto un minuto: non devono disfarsi, ma solo assorbire i profumi del condimento.
Quando il pesce spada è pronto, adagiamolo nei piatti e irroriamolo con il sughetto di pomodorini e olive. Completiamo con qualche cucchiaiata di pesto di prezzemolo e una macinata di pepe nero.
Consigli utili
- Il pesto di prezzemolo si può preparare in anticipo e conservare in frigo per 2-3 giorni.
Tempi
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 10 minuti
Un secondo piatto profumato, mediterraneo e leggero, perfetto per l’estate ma buono in ogni stagione.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella