Peperoni in padella a modo mio

Maria Di Maria
3 Min

Peperoni in padella a modo mio

Salve a tutti, oggi vi mostro come realizzare dei peperoni in padella ottimi come contorno, per bruschette ma anche per condire la pasta. Ho usato questa ricetta anche per realizzare una pizza rustica con pasta sfoglia già pronta, e il risultato è stato incantevole. Ho messo in una teglia bassa la sfoglia, ho versato sopra i miei peperoni, un po’ di provola a tocchetti e una spolverata di parmigiano ho ripiegato verso l’interno i bordi e ho fatto cuocere in forno per circa trenta minuti. Il risultato? buonissimo!

Pubblicità

Ma vediamo come fare i peperoni, vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Peperoni in padella a modo mio

Pubblicità

Per questa ricetta avremo bisogno di questi ingredienti:

  • 2 peperoni (rossi, gialli o verdi)
  • 20 pomodorini (rossi o gialli)
  • 2 cipolle di tropea
  • sale e pepe q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • Una manciata di olive taggiasche
  • qualche fogliolina di basilico

Procedimento:

Laviamo i  peperoni, togliamo i semini e i filamenti biancastri all’interno. Con un coltello affettiamoli finemente riducendoli a listarelle. Prendiamo la cipolla e tagliamola fine fine. Sciacquiamo i pomodorini e tagliamoli a metà. Laviamo le foglie di basilico e teniamole da parte.

Pubblicità

In una padella capiente mettiamo un giro abbondante di olio di oliva, poi aggiungiamo i peperoni, i pomodorini, le cipolle e qualche fogliolina di basilico spezzettata.  Accendiamo il fornello a fiamma alta. Lasciamo soffriggere per qualche minuto, poi abbassiamo un po’ la fiamma, saliamo, pepiamo (potete anche evitare il pepe se non vi piace) e mettiamo il coperchio.

Trascorsi 7 – 8 minuti, togliamo il coperchio e lasciamo cuocere il tutto fino a che sul fondo rimane soltanto l’olio. Prima di spegnere aggiungiamo le olive taggiasche, amalgamiamole ai peperoni e il nostro piatto è pronto.

Ora non vi resta che usarlo per condirci la pasta, come contorno, sulle bruschette o per realizzare delle fantastiche torte rustiche.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.