Peperoni imbottiti (puparuol mbuttunat): la ricetta della mia famiglia
Ci sono piatti che non sono semplici ricette, ma veri e propri ricordi. Ogni volta che preparo i peperoni imbottiti, o come diceva mia nonna “puparuol mbuttunat”, torno bambina. Quel profumo intenso che invadeva la cucina era per me il segnale inequivocabile: a tavola ci sarebbe stato uno dei miei piatti preferiti.
Mia nonna li cucinava con calma, senza lesinare sull’olio, perché ogni passaggio doveva essere un inno al gusto. Niente carne o uova nel suo ripieno, ma tanta verdura di stagione, filetti di tonno sott’olio fatti in casa, olive, acciughe, capperi e profumatissimo basilico. Oggi ripropongo la sua ricetta, con una piccola variante moderna: invece di friggere i peperoni, li passo in friggitrice ad aria, riducendo i grassi e i tempi di cottura. Il risultato resta spettacolare!

Peperoni imbottiti (puparuol mbuttunat): la ricetta della mia famiglia
Ingredienti
Per 2 peperoni ripieni:
- 2 peperoni grandi (più 1 per il ripieno)
- 1 melanzana grande
- 1 zucchina
- 2 pomodori San Marzano
- 160 g di tonno sott’olio
- 100 g di mozzarella (o scamorza a cubetti, ben sgocciolata)
- 40 g di parmigiano o pecorino
- 80 g di olive taggiasche
- 10 g di capperi dissalati
- 4-5 filetti di acciuga
- 3 cucchiai di pangrattato
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- 1 ciuffo di basilico
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Olio di semi q.b. (per friggere le verdure)
- Pepe nero q.b.
Preparazione passo dopo passo
1. Pulizia dei peperoni
Lavo i peperoni, elimino la calotta superiore con un taglio netto e pulisco bene l’interno da semi e filamenti. Due peperoni andranno farciti, l’altro servirà per il ripieno. Li spennello con olio extravergine e li cuocio in friggitrice ad aria a 200° per 15 minuti, girandoli a metà cottura. Li lascio scolare capovolti su carta assorbente.
2. Le verdure del ripieno
Taglio a cubetti la melanzana, la zucchina e il peperone rimanente. In padella scaldo abbondante olio con uno spicchio d’aglio e qualche foglia di basilico, quindi friggo gli ortaggi a fiamma vivace finché risultano dorati. Li sgocciolo bene e li trasferisco in una terrina, eliminando l’aglio.
3. Il battuto mediterraneo
In un tagliere trito finemente olive snocciolate, capperi, acciughe, prezzemolo e aglio. Questo mix sprigiona già un profumo irresistibile.
4. Il sughetto col pangrattato
In padella verso un filo d’olio, aggiungo il battuto e lascio che l’acciuga si sciolga. Unisco i pomodori a dadini e dopo qualche minuto il pangrattato, mescolando bene fino a ottenere un condimento saporito.
5. Assemblaggio del ripieno
In una ciotola capiente mescolo le verdure fritte, il sughetto aromatico, il tonno sbriciolato, i cubetti di mozzarella ben asciutti e il formaggio grattugiato.
6. Farcitura e cottura
Riempio i peperoni con il composto, li sistemo in piedi in una pirofila unta con olio e completo con un po’ di parmigiano e mozzarella in superficie. Inforno a 200° per 25-30 minuti, fino a doratura.
Lascio intiepidire, copro con la calotta tenuta da parte e porto in tavola.
Tempi
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 45 minuti circa (tra friggitrice ad aria, padella e forno)
I peperoni imbottiti napoletani sono un piatto che racchiude tutta la ricchezza del Mediterraneo: profumi intensi, ingredienti semplici e tanta tradizione. Ogni volta che li preparo, rivive il gesto amorevole di mia nonna, e il profumo che invade la cucina diventa il più bello dei ricordi.

