Pasta, salsiccia, provola e cipolla: la preparo in 20 minuti e con una sola pentola come faceva mio Nonno Giovanni!

Maria Di Maria
3 Min

Pasta, salsiccia, provola e cipolla: la preparo in una sola pentola come faceva mio Nonno Giovanni!

Eccomi qua a presentarvi un’altra delle ricette di mio Nonno Giovanni, amante delle ricette contadine fatte con ingredienti semplici di una volta.

Da buon contadino qual era cresceva i suoi maiali, le sue galline, e le sue stupende mucche e caprette. In casa nostra non mancavano mai i suoi salumi e i suoi formaggi.

Pubblicità

Con questi ingredienti lui spesso e volentieri si dilettava a creare le sue ricettine, molte delle quali erano saporite e veloci. Era capace di abbreviare i tempi di preparazioni all’invero simile. E sporcava pochissime casseruole per limitare il più possibile i consumi di acqua in casa.

Questa che vi mostro oggi è proprio una delle sue ricette più amate in casa. Ma vediamo insieme come fare.

Pasta, salsiccia, provola e cipolla: la preparo in 20 minuti e con una sola pentola come faceva mio Nonno Giovanni!

Pubblicità

Pasta, salsiccia, provola e cipolla: la preparo in una sola pentola come faceva mio Nonno Giovanni!

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 gr di fusilli trafilati al bronzo
  • 150 gr di cipolla ramata
  • 200 gr di salsiccia
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 700 ml di acqua
  • 90 gr di scamorza affumicata o provola affumicata
  • 50 gr di parmigiano
  • Olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Procedimento:

Pubblicità

Tritiamo finemente la cipolla, togliamo la salsiccia dal budello e sgraniamola.

In una pentola capiente facciamo un giro abbondante di olio evo, uniamo la cipolla tritata e facciamola imbiondire, dopodiché aggiungiamo la salsiccia. Facciamo rosolare leggermente e poi sfumiamo col vino bianco.

Appena l’alcool è completamente evaporato aggiungiamo i 700 ml di acqua, aggiustiamo di sale e pepe, mettiamo il coperchio e portiamo ad ebollizione.

Giunta a bollore caliamo la pasta. Portiamo a cottura a fiamma alta. Quando l’acqua sarà completamente assorbita la pasta sarà perfettamente al dente. Spolveriamo il parmigiano e mantechiamo. Spegniamo il fornello e aggiungiamo la scamorza affumicata a tocchetti.

Lasciamo sciogliere e impiattiamo velocemente. Se gradite prima di servire spolverate ancora un po’ di parmigiano.

Non rimane che augurarvi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.