Pasta melanzane e pomodorini e ricotta salata: la ricetta della mia mamma!

Maria Di Maria
3 Min

La pasta melanzane e pomodorini è una ricetta facile con ingredienti semplici, che va servita con ricotta salata: insomma è uno di quei piatti di famiglia infallibili.

È semplicissima da realizzare ed è super saporita, questa è la ricetta come la faceva la mia mamma, lei a fine cottura non faceva mai mancare una bella grattatina di ricotta salata.

Pubblicità

Andava talmente fiera di questo piatto che lo proponeva nei giorni di festa oppure quando aveva a pranzo i suoi parenti preferiti.

Ma vediamo insieme come faceva.

Pasta melanzane e pomodorini: una ricetta siciliana

Pubblicità

Pasta melanzane e pomodorini: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta ci occorrono:

  • 320 g di maccheroni
  • 600 g di melanzane
  • 300 g di pomodorini pelati
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di sale
  • ricotta salata grattugiata a sentimento
  • olio per friggere

Con queste dosi, prepareremo 4 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Iniziamo lavando e asciugando le melanzane, poi riduciamole a dadini di mezzo centimetro e teniamole a portata di mano.

In una pentola larga e capiente, facciamo un generoso giro di olio. Sbucciamo l’aglio e lasciamolo intero se vogliamo eliminarlo a fine cottura, altrimenti sminuzziamolo. Uniamo qualche gambo di prezzemolo, soffriggiamo per qualche minuto e poi aggiungiamo i pomodorini pelati, precedentemente schiacciati con le mani. Aggiustiamo di sale e pepe e portiamo a cottura a fiamma allegra per circa un quarto d’ora, rimestando di continuo.

Nel frattempo friggiamo le melanzane in abbondante olio, scoliamole quando sono belle dorate e adagiamole su di un foglio di carta forno.

Una volta pronte uniamole al sughetto e lasciamo cuocere per altri 5 minuti. Eliminiamo aglio e gambi di prezzemolo.

Intanto, prepariamo la pasta. Versiamo abbondante acqua leggermente salata in una casseruola e facciamo bollire. A ebollizione raggiunta, tuffiamo i maccheroni e lasciamo cuocere rispettando i tempi di cottura indicati sulla confezione. Scoliamoli per bene e uniamoli nella padella con il condimento. Saltiamoli in modo da uniformare il condimento.

Impiattiamo e decoriamo con le foglioline tritate di prezzemolo e, a piacere,  serviamo con ricotta salata grattugiata a sentimento.

Che bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.