Pasta matta furba al vino, in 5 minuti

Maria Di Maria
3 Min

Pasta matta furba al vino, in 5 minuti

La ricetta di oggi è una base per torte rustiche. Simile alla pasta brisée, anche questa è assai versatile e quindi adatta ad un sacco di preparazioni diverse, ma a differenza di quella originale andremo ad aggiungere tra gli ingredienti il vino bianco o rosso, a seconda del risultato finale che volete ottenere. Io la preparo usando olio extravergine al posto del burro. Le dosi sono per due basi che potrete usare per la stessa torta (torta rustica con Base e “coperta”) o farne due diverse. Dimezzando le dosi ne otterrete una soltanto, ovviamente va benissimo per una teglia di 22 o 24 cm.

E’ facilissima da fare, si prepara veramente in 5 minuti ed è facilissima da stendere non ha bisogno di altra farina all’infuori di quella che vedrete elencata negli ingredienti.

Pubblicità

Pasta matta furba al vino in 5 minuti

Pasta matta furba al vino, in 5 minuti

Gli ingredienti per 2 basi di 22 – 24 cm sono:

Pubblicità
  •  200 grammi farina 00 o farina di semola macinata a pietra
  • Un pizzico di sale
  • la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio;
  • 50 ml di acqua;
  • 50 ml di vino (bianco o rosso)
  • 50 ml di olio extravergine di oliva.

Preparazione:

La prima cosa da fare è versare le polveri in una boule, ovvero la farina 00 (oppure la semola), il sale e il bicarbonato: quindi occorre amalgamare il tutto, possibilmente con una spatola ad uso alimentare, ma va bene anche un semplice cucchiaio.

A questo punto versiamo l’olio extravergine di oliva e lo facciamo assorbire, aggiungiamo metà acqua e amalgamiamo fino al completo assorbimento, dopodiché versiamo il vino e impastiamo un po’, trasferiamo ora l’impasto su una spianatoia e  continuiamo a lavorare fino a che  non diventa un panetto liscio e compatto, ma soprattutto elastico.

Pubblicità

Avvolgiamo nella pellicola trasparente e lasciamo riposare per mezz’ora in frigo.

Trascorso il tempo di riposo possiamo procedere con la ricetta rustica che più ci aggrada. Vi ricordo che per stenderla non occorre infarinare il piano da lavoro e potete aiutarvi con la carta forno, ma vi garantisco che non attacca.

Non mi rimane che augurare buon lavoro e vi do appuntamento alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.