Pasta con crema di zucca e salsiccia: un primo cremoso e saporito!

Maria Di Maria
3 Min

Pasta con crema di zucca e salsiccia: un primo cremoso e saporito!

L’autunno è una stagione melanconica, almeno per me. La natura che cambia i suoi colori, la nebbiolina, quella pioggerellina fina fina, mi spingono a ripiegarmi su me stessa e sui miei ricordi.

Pubblicità

Allora mi metto a sfogliare il ricettario di mia nonna, a spulciare tra i suoi scritti e a cercare ispirazione.

Quando mi sono imbattuta in questo primo con la crema di zucca e ho deciso di prepararlo con voi.

Vediamo insieme come procedere.

Pubblicità

Pasta con crema di zucca e salsiccia: un primo cremoso e saporito!

Pasta con crema di zucca e salsiccia: ingredienti e preparazione

Per questo piatto dobbiamo disporre di:

  • 320 g di pasta
  • 300 g di zucca
  • 1 cipolla
  • 200 g di salsiccia
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • q.b. di sale fino e pepe
  • q.b. di parmigiano reggiano
Pubblicità

Con queste dosi prepareremo un primo per 4 persone.

Il procedimento

Per prima cosa, mondiamo la zucca: sbucciamola, liberiamola da semini e filamenti interni, quindi riduciamola a pezzettini tutti più o meno delle stesse dimensioni per agevolare una cottura uniforme. Ora affettiamo la cipolla finemente e mettiamone metà in una padella antiaderente con un filo d’olio.

Non appena la cipolla inizia a dorarsi, aggiungiamo la zucca, aggiustiamo di sale e pepe. Lasciamola andare per una decina di minuti, facendola rosolare per bene e girando spesso.

Quando risulta ben morbida, riduciamola in purea con un frullatore ad immersione. Teniamola da parte

Nel mentre, prepariamo anche il tegame di acqua leggermente salata per la pasta e mettiamolo sul fuoco.

In una padella capiente, aggiungiamo un filino di olio evo e l’altra metà della cipolla, appena si appassisce uniamo la salsiccia dopo aver eliminato il budello e sgranata.

Facciamola rosolare per qualche minuto e poi sfumiamo con il vino bianco.

Qualche minuto prima della cottura indicata sulla confezione della pasta preleviamola con una schiumarola e uniamola alla salsiccia.

Risottiamo per qualche minuto e poi uniamo la crema di zucca mantecandola per bene.

Alle volte, mia nonna, aggiungeva sul finale anche della provola per renderla filante, altre volte, invece spolverava con parmigiano a sentimento.

Ecco pronto il nostro primo autunnale!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.