Panino dietetico a basso indice glicemico e senza farina: prova la mia ricetta!

Maria Di Maria
3 Min

Panino dietetico a basso indice glicemico e senza farina: prova la mia ricetta!

Ciao a tutti e ben ritrovati sul mio angolo di cucina! Oggi voglio condividere con voi una ricetta che è diventata una vera e propria salvezza nelle mie giornate frenetiche: il mio “panino light” cotto al microonde. Sì, avete capito bene: un piccolo “pane” super veloce e salutare, pronto in meno di cinque minuti.

Pubblicità

Panino dietetico a basso indice glicemico e senza farina: prova la mia ricetta!

Gli ingredienti

Pubblicità

Vi serviranno soltanto quattro semplici ingredienti, che molto probabilmente avete già in dispensa:

  • 60 gr di semi di lino macinati
  • mezzo cucchiaino di lievito istantaneo
  • Un pizzico di sale
  • 2 uova

Sembra quasi troppo semplice per essere buono, vero? Il mix di semi di lino e uovo crea una consistenza soffice e leggermente umida e con un apporto calorico decisamente ridotto.

Il mio procedimento super rapido

Pubblicità
  1. Tritare finemente i semi di lino
    Mi piace usare il macinacaffè o un piccolo robot da cucina: in questo modo ottengo una “farina” omogenea, senza nessun granello troppo grosso. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il panino finisca per avere una consistenza eccessivamente granulosa.
  2. Mescolare gli ingredienti
    In una ciotolina capiente unisco la “farina” di semi di lino, il lievito e un pizzico di sale. Rompo le uova le sbatto leggermente e poi direttamente nella ciotola e mescolo energicamente con una forchetta, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  3. Versare nello stampino
    Ricopro leggermente uno stampino (11 cm) monoporzione con un velo di olio evo. Verso l’impasto nello stampino, livellandolo con il dorso di un cucchiaino.

  1. Cottura in microonde
    Qui arriva la parte più sorprendente: cuocio a 800 watt per 2–3 minuti. Controllo sempre a 2 minuti: il mio panino è pronto quando la superficie è ben asciutta.

Il risultato e qualche idea in più

Appena tolgo lo stampino, lascio raffreddare il mio panino light un minutino. La profumazione è delicata, ma invitante: un mix di note rustiche dei semi di lino e un tocco di sapore neutro che si adatta a mille abbinamenti. Spesso lo mangio a fettine con un velo di ricotta, qualche pomodorino e un pizzico di erbe aromatiche; altre volte lo taglio a metà e lo riempio con hummus e rucola, questo poi dipende dai gusti di ognuno di noi ovviamente.

Ottimo per una colazione proteica, una merenda salata o base per un panino last minute.

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.