Panini Mediterraneo: tutto il gusto e profumo del mio orto!

Maria Di Maria
4 Min

Panini Mediterraneo: tutto il gusto e profumo del mio orto!

Ci sono ricette che nascono da un’idea improvvisa, magari mentre si impasta con la mente altrove. I miei Panini Mediterraneo sono proprio così: un mix di profumi e sapori che ricordano il sud, il sole, l’orto in piena estate. Soffici dentro, con una crosticina leggera e dorata fuori, questi panini sono perfetti per essere gustati da soli o farciti con una fetta di formaggio fresco.

Pubblicità

La base è quella del mio impasto ad alta idratazione, semplice e collaudato, ma arricchita con olive taggiasche, pomodorini, fiori di zucca, acciughe, basilico e, se piace, un pizzico di peperoncino. Il risultato? Dei panini rustici e saporiti, perfetti anche per accompagnare una cena estiva o un tagliere di formaggi e salumi.

Panini Mediterraneo: tutto il gusto e profumo del mio orto!

Pubblicità

Ingredienti (per 4–6 panini)

  • 400 g di acqua tiepida
  • 500 g di farina Nuvola Caputo
  • 6 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo (oppure miele)
  • 1 pizzico di sale
  • Peperoncino in polvere (facoltativo)
  • 60 g di olive taggiasche sott’olio, ben sgocciolate e tritate
  • 3 filetti di acciughe sott’olio, spezzettati
  • 1 spicchio di aglio schiacciato
  • Basilico fresco tritato
  • 80 g di fiori di zucca, lavati e tagliuzzati
  • 90 g di pomodorini, a pezzettini
  • 15 ml di olio extravergine di oliva
  • Farina di semola rimacinata e farina 00 q.b. (per la teglia e da spolverare)

Preparazione

Inizio sciogliendo il lievito e il malto in acqua tiepida, mescolando finché tutto è ben disciolto. In una ciotola capiente verso la farina e creo una fontana, poi unisco l’acqua poco alla volta mescolando con le mani. L’impasto sarà morbido e piuttosto appiccicoso: è normale.

Pubblicità

A questo punto aggiungo il sale, poi, quando l’impasto è già formato, unisco gli ingredienti della farcitura: olive taggiasche tritate, pomodorini a pezzetti, fiori di zucca spezzettati, acciughe, aglio e basilico. Solo alla fine verso l’olio extravergine a filo, in due riprese, continuando a lavorare finché si amalgama completamente.

Copro con un canovaccio pulito e lascio lievitare fino al raddoppio in un luogo caldo e riparato. Quando l’impasto è pronto, lo rovescio delicatamente su una teglia coperta di carta forno e spolverata con abbondante di semola. Poi con abbondante farina 00 spolvero la superficie dell’impasto e lo divido con una spatola  in panini della misura desiderata, senza sgonfiarli.

 Inforno a 200°C per circa 30–35 minuti, regolandomi con la doratura e la dimensione dei panini. Se serve, li giro negli ultimi minuti per una crosta uniforme.

Come servire

Sono deliziosi ancora tiepidi, ma si conservano benissimo per un paio di giorni chiusi in un sacchetto di carta. Se vuoi, puoi anche congelarli appena freddi.

Tempi

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: 2 ore circa
Tempo di cottura: 30–35 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.