Pallotte cacio e uova: ecco come le faccio io
Croccanti fuori, morbide dentro, immerse in un sughetto profumato al basilico. Le pallotte cacio e uova sono uno dei piatti più iconici della tradizione abruzzese. Una ricetta semplice e antica, nata come piatto di recupero, quando la carne scarseggiava ma in casa non mancavano formaggi, uova e fantasia.
Oggi queste deliziose polpette vegetariane si portano in tavola come antipasto, secondo piatto o anche per accompagnare un bel piatto di pane casereccio. E il bello? Si preparano con pochissimi ingredienti e fanno felici tutti, grandi e piccoli.
Pallotte cacio e uova: ecco come le faccio io
Ingredienti per circa 4 persone
- 290 g di formaggio rigatino (ben stagionato)
- 110 g di pecorino abruzzese
- 4 uova
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- Olio di semi di arachide (per friggere)
Per il sugo:
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 scalogno
- Qualche foglia di basilico fresco
- Sale q.b.
- 750 ml di passata di pomodorini datterini
Come si preparano le pallotte cacio e uova
Per prima cosa, grattugia i formaggi in una ciotola capiente. Aggiungi una generosa macinata di pepe nero e unisci le uova. Mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto morbido ma compatto.
Copri la ciotola con la pellicola e lascia riposare l’impasto in frigo per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale per far compattare il composto e renderlo più facile da lavorare.
Trascorso il tempo di riposo, forma delle polpette grandi come una noce e friggile in olio di semi ben caldo, finché non saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente.
La cottura nel sugo: il tocco in più
In un tegame largo, prepara un semplice sugo di pomodoro: fai soffriggere lo scalogno tritato e un gambo di basilico in olio extravergine d’oliva, aggiungi la passata di pomodorini e un pizzico di sale.
Quando il sugo inizia a sobbollire, unisci le pallotte fritte e lascia cuocere il tutto per circa 15 minuti, a fuoco dolce. In questo modo le polpette assorbiranno il sapore del sugo, restando morbide all’interno e saporite fuori. A fine cottura elimina il gambo di basilico e spezzetta con le mani qualche fogliolina.
Consigli e varianti
- Puoi sostituire il rigatino con un altro formaggio stagionato a pasta dura, ma il sapore finale sarà più delicato.
- Le pallotte sono perfette anche servite fredde il giorno dopo: basta scaldarle nel sugo.
- In alcune versioni casalinghe si aggiunge anche aglio tritato o un po’ di menta nell’impasto.
Tempo di preparazione
- Preparazione: 20 minuti
- Riposo in frigo: 1 ora
- Cottura: 30 minuti totali
- Difficoltà: facile
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella