Orecchiette al grano arso con zucchine e guanciale: una ricetta veloce!

Maria Di Maria
3 Min

Orecchiette al grano arso con zucchine e guanciale: una ricetta veloce!

La ricetta di oggi prevede un sughetto succulento e veloce. Per quanto riguarda le orecchiette al grano arso, possiamo trovarle in vendita in qualunque super mercato oppure deciderle di farle in casa, vi lascio il link alla ricetta QUI, anche se visto il caldo è preferibile usare quelle già pronte.

Pubblicità

Non sto qui a parlare di carbonara di zucchine perché sebbene simile, questa è una delle tante ricette che mio Nonno Giovanni faceva con gli unici prodotti che si trovava in casa, quindi la similitudine è puramente casuale. Infatti poteva capitare che venissero fatte col guanciale, ma anche con il lardo, raramente aggiungeva le uova.

Il formaggio da lui usato era il pecorino che io ho sostituito con il parmigiano.

Orecchiette al grano arso con zucchine e guanciale

Pubblicità

Orecchiette al grano arso con zucchine e guanciale

Per 2 persone occorrono:

  • 200 gr di orecchiette al grano arso (oppure la pasta fresca che preferite)
  • 2 zucchine medio piccole
  • 40 gr di guanciale
  • 1 cipolla rossa piccola
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
  • qualche fogliolina di basilico
  • parmigiano o pecorino a sentimento

Procedimento:

Pubblicità

A metà cottura delle zucchine portiamo la pentola per la pasta sul fornello.

Come prima cosa laviamo per bene le zucchine e tagliamole a rondelle sottili. Tagliamo la cipolla a rondelle sottili. Tagliamo il guanciale e poi con un coltello lo riduciamo a piccoli pezzi.

In una padella capiente facciamo un giro di olio extravergine di oliva (poco, il resto lo fa il guanciale). Facciamolo leggermente riscaldare e poi mettiamo il guanciale e la cipolla.

Facciamo rosolare leggermente a fiamma media e uniamo le zucchine. Più grande è la padella meglio cuoceranno le zucchine.

Giriamole spesso in modo da farle diventare belle dorate insieme al guanciale e alla cipolla.

Come già detto in precedenza a metà cottura del sughetto portiamo sul fornello l’acqua. Giunta ad ebollizione caliamo la pasta fresca (che essendo tale cuocerà in pochi minuti).

Appena è cotta preleviamo con una schiumarola e uniamola alle zucchine, saltiamo in padella, spolveriamo con del parmigiano.

Impiattiamo, spolveriamo con un po’ di parmigiano, sminuzziamo il basilico e giù a cascata!

Buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.