Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Pasta alla crudaiola ai sapori dell’orto! La mia Nonna la faceva così! In 10 minuti porti in tavola
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Torta castagne noci e nocciole senza burro: leggerissima
Torta castagne noci e nocciole senza burro: leggerissima
Ricetta Torte e Ciambelloni
Petto d’anatra all’arancia: ed è subito Natale!
Petto d’anatra all’arancia: ed è subito Natale!
Ricetta Secondi
Zeppole di patate sofficissime: la ricetta della mia nonna
Goloserie Ricetta
Frollini alla marmellata di ciliegie: golosi e scenografici
Biscottini alla marmellata: facili da fare e tanto golosi
Goloserie Ricetta
Albero di Natale di sfoglia al pesto: facilissimo e di grande effetto!
Albero di Natale di sfoglia al pesto: facilissimo e di grande effetto!
Antipasti Ricetta
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Primi Piatti > Pasta alla crudaiola ai sapori dell’orto! La mia Nonna la faceva così! In 10 minuti porti in tavola
Primi PiattiRicetta

Pasta alla crudaiola ai sapori dell’orto! La mia Nonna la faceva così! In 10 minuti porti in tavola

Maria Di Maria Published 12 Luglio 2023
Condividi
3 Min
Condividi

Pasta alla crudaiola ai sapori dell’orto! La mia Nonna la faceva così! In 10 minuti porti in tavola

Questa pasta è una vera magia, qui mi perdo letteralmente nei ricordi, mia Nonna questa ricetta la elaborava di volta in volta, si scendeva nell’orto e raccoglieva quel che c’era di maturo. A volte lasciava a me la scelta degli ingredienti.

Il formaggio che avevamo in casa era quello che veniva aggiunto come tocco finale, e rigorosamente sminuzzato a coltello da Lei. Quanto era bella quando preparava i suoi manicaretti, che a differenza di quelli di Nonno Giovanni erano più semplici e meno “elaborati”.

Oggi vi propongo una variante semplice, e genuina, non ho aggiunto le noci, come faceva Lei, ma delle mandorle. Il parmigiano lo inserisco a tocchettoni nel mixer per ottenere un risultato simile al suo. Se volete aggiungere formaggio fresco o ricotta vi consiglio di tritarlo a coltello e  inserirlo nelle verdure solo dopo averle tritate.

Precisato questo possiamo procedere con la ricetta.

Pasta alla crudaiola ai sapori dell’orto! La mia Nonna la faceva così

Per questa ricetta ci occorreranno questi ingredienti:

  • 300 gr di fusilli
  • 10 pomodorini
  • mezza cipolla
  • un ciuffo di basilico
  • 20 gr di mandorle o noci
  • 50 gr di parmigiano a dadini
  • mezzo peperoncino (opzionale)
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Procedimento:

Per prima cosa mettiamo la pentola per la pasta sul fornello. Saliamo e portiamo a bollore, caliamo la pasta.  Nel mentre cuoce prepareremo tutto in un baleno.

Laviamo il basilico e i pomodorini (non vanno tagliati), mondiamo la cipolla e tagliamone una metà. Tagliamo a metà anche un peperoncino piccante (possiamo anche ometterlo).

A questo punto prendiamo il mixer e mettiamo tutti gli ingredienti al suo interno (pomodorini, basilico, mandorle, parmigiano, cipolla e peperoncino) versiamo un giro di olio extravergine di oliva.

Azioniamo e tritiamo il tutto grossolanamente. Il nostro sugo è pronto!

Appena la pasta è giunta a cottura, la scoliamo per bene e la versiamo in una terrina bella capiente. Aggiungiamo il nostro sugo lasciandone qualche cucchiaiata per guarnire i piatti dei nostri commensali.

Portiamo in tavola e buon appetito!

Vi aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Ti potrebbe piacere anche

Torta castagne noci e nocciole senza burro: leggerissima

Petto d’anatra all’arancia: ed è subito Natale!

Zeppole di patate sofficissime: la ricetta della mia nonna

Biscottini alla marmellata: facili da fare e tanto golosi

Albero di Natale di sfoglia al pesto: facilissimo e di grande effetto!

TAGGED: pasta alla crudaiola, sugo freddo, sugo senza cottura
Maria 12 Luglio 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?