Minestra riso e verza: la ricetta contadina è speciale!

Maria Di Maria
2 Min

Minestra riso e verza: la ricetta contadina è speciale!

Caldo e fumante, ci ritempra dal freddo pungente di questo periodo e ci regala un pieno di sali minerali. Non solo, è nutriente, ma leggera e facile da digerire.

Pubblicità

Si prepara velocemente e con pochissimi ingredienti, ma badiamo di scegliere un ortaggio freschissimo, a chilometro zero possibilmente, biologico e preferibilmente del proprio orto, ma questo solo per le più fortunate tra noi! Ha un sapore rotondo e appagante, anche se viene annoverata nel filone delle ricette povere, del mondo contadino. I nostri nonni si nutrivano di ciò che la natura offriva loro a seconda delle stagioni e per rinnovare questo rito antico, anche noi oggi possiamo prepararla insieme, godendo di tutti benefici che regalerà al nostro organismo.

Minestra riso e verza: profuma di campagna ed è speciale

Minestra riso e verza: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 200 gr di riso
  • 1 cespo cavolo verza
  • 1 cipolla
  • 1 Lt di acqua
  • i olio extravergine d’oliva
  • parmigiano grattugiato a sentimento
  • sale
  • 100 gr di guanciale + 2 fettine per finalizzare.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Pubblicità

Dedichiamoci subito alla verza. Mondiamola, sfilando le foglie esterne, dividiamola a metà, quindi in quarti e affettiamola a striscioline sottili sottili.

Sbucciamo la cipolla e riduciamola a fettine, poi rosoliamola in una casseruola con un giro di olio insieme ai 100gr di guanciale fatto a tocchetti.

Quando iniziano ad imbiondire, aggiungiamo la verza, regoliamo il sale e lasciamola appassire per qualche minuto. A questo punto, versiamo l’acqua e inseriamo il coperchio. Cuociamola per 5 minuti, poi, aggiungiamo il riso e lasciamo andare per il tempo indicato in confezione.

Intanto, passiamo in padella le fettine di guanciale e rendiamolo croccante.

Regoliamo il sale e serviamo la nostra zuppa accompagnata con il guanciale croccante per aggiungere quel tocco in più.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.