Melanzane Spaccatelle Napoletane a modo mio: 20 minuti e porti in tavola

Maria Di Maria
3 Min

Melanzane Spaccatelle Napoletane a modo mio: 20 minuti e porti in tavola

I piatti della tradizione sono i più buoni, lo sappiamo. La cucina napoletana ne è piena. La ricetta che vi propongo qui oggi ne è un ottimo esempio. Si tratta delle melanzane spaccatelle, una ricetta antica che la mia nonna amava tantissimo.

Pubblicità

Sono gustose e, cosa importante, non vanno fritte. È una ricetta semplice, che si può fare in pochi minuti. Ottima da servire con semplici bruschette all’origano, oppure come antipasto accompagnato a salumi e formaggi.

Ho apportato qualche piccola modifica ma niente di che, ho sostituito il basilico con il prezzemolo e non ho aggiunto i capperi, ho cotto il tutto in friggitrice ad aria e senza aggiungere acqua nella teglia.

Nel caso vogliate cuocerle al forno, aggiungete un po’ di acqua sul fondo e allungate i tempi di cottura (circa 45 minuti).

Pubblicità

Melanzane Spaccatelle Napoletane. Ingredienti e procedimento

Gli ingredienti

Ci servono:

Pubblicità
  • 4 Melanzane piccolissime
  • 3 spicchi di aglio
  • 10 Pomodorini
  • 10 olive nere
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • origano q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe o peperoncino q.b. (facoltativo)

La preparazione

Si comincia lavando per bene le melanzane, togliendo il torsolo e  tagliandole a metà, dopodiché si incidono sulla polpa delle linee prima verticali e poi orizzontali, formando una specie di griglia, sulla. Fatto questo, spennelliamo con olio evo, schiacciamo l‘aglio con l’apposito arnese e spalmiamolo sulle pacche di melanzane, con le dita allarghiamo leggermente le incisioni e facciamolo penetrare in ogni incisione.

Allo stesso modo procediamo anche con il prezzemolo tritato.

In una ciotolina tagliamo a metà i pomodorini, oppure in quattro, condiamoli con un goccio di olio, sale e origano, inseriamo anche quest’ultimo ingrediente tra le spaccature.

Adesso adagiamo il risultato su di una griglietta della friggitrice ad aria ricoperta di carta forno, oppure nel cestello.

Fatta questa operazione, le insaporiamo con un bel giro di olio extravergine di oliva, di pepe e di sale e poi portiamo in cottura a 2o0 gradi per 20 minuti.

Quando saranno pronte, togliamo dalla friggitrice le nostre melanzane e le portiamo in tavola e… Buon appetito!

Non mi rimane che salutarvi e come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.