Melanzane impanate senza uova: meno di 40 kcal

Maria Di Maria
4 Min

Le melanzane impanate sono per me una tentazione irresistibile, quindi per mangiarle spesso e senza troppi sensi di colpa, pensa che ti ripensa, ho trovato un modo per realizzarle a bassissimo impatto calorico.

Niente frittura, niente uova, un’impanatura light (qui trovate la ricetta per realizzarla) e una cottura in friggitrice ad aria. Ho sottoposto la mia ricetta a mia nuora che è nutrizionista e mi ha assicurato che ogni porzione contiene 40 kcal! Potete figurarvi la mia felicità!

Pubblicità

Scegliamo sempre e comunque ingredienti di qualità, a iniziare dall’olio che deve essere extravergine d’oliva, proseguendo con le melanzane, possibilmente dell’orto per chi ha la fortuna di coltivarlo come me, comunque biologiche e a chilometro zero.

Che ne dite? Le prepariamo insieme? Iniziamo!

Pubblicità

Melanzane impanate senza uova: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • 100 gr di pangrattato light
  • q.b. di spezie
  • 2 melanzane
  • q.b. di sale
  • olio extravergine di oliva q.b. per spennellare
  • acqua q.b.

Per l’impanatura

Pubblicità
  • 10 fette biscottate ai 5 cereali (oppure integrali),
  • 1 spicchio d’aglio,
  • un ciuffetto di prezzemolo,
  • 1 cucchiaino di paprika,
  • 1 cucchiaino di curcuma,
  • un pizzico di sale.

N.B: Per quanto riguarda le spezie, possiamo utilizzare le nostre preferite: timo, rosmarino, origano, prezzemolo, paprika, curcuma, chi ama il piccante può aggiungere anche un pizzico di peperoncino, ovviamente se non le serviremo ai piccoli. 

Procedimento:

Laviamo e asciughiamo benissimo gli ortaggi, spuntiamoli e sbucciamoli. Tagliamoli ora a fette di 1 centimetro. Cerchiamo di ottenere pezzi identici il più possibile per favorire una cottura uniforme. Nel caso aiutiamoci con una mandolina.

Mettiamo nel mixer tutti gli ingredienti per realizzare il pangrattato light e frulliamo tutto finemente. Ora versiamo il tutto in un piatto fondo. In una ciotola a parte mettiamo dell’acqua.

Immergiamo le fette di melanzane nella boule con l’acqua, poi prendiamone una fetta per volta e la spennelliamo con pochissimo olio evo e Adagiamo nel pangrattato e premiamo con energia in modo da far aderire bene la panatura alla melanzana. Rigiriamola e ripetiamo l’operazione, poi sistemiamola sulla placchetta della friggitrice.

Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, quindi inforniamo a 200 gradi per 15 minuti circa.

Se preferiamo, possiamo cuocerle anche nel forno ventilato, preriscaldato, per circa 20 minuti sempre a 200°.

Sforniamo e lasciamo riposare per 5 minuti, poi gustiamole calde o fredde, sono deliziose in entrambi i casi.

A volte, preparo delle finte pizzette con questa base di melanzane: aggiungo un cucchiaio di sugo di pomodoro, un tocchetto di mozzarella e un po’ di parmigiano. Poi le inforno ancora per 5 minuti in modo che il formaggio si fonda e porto in tavola.

Oppure spalmo del formaggio light, metto qualche pezzetto di tonno al naturale e li trasformo in involtini.

Provatele anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.