Melanzane al forno in insalata: non immagini la bontà! Ricetta a modo mio

Maria Di Maria
3 Min

Melanzane al forno in insalata: non immagini la bontà! Ricetta a modo mio

Un contorno fresco e saporito, perfetto per accompagnare piatti di carne, pesce o anche da gustare con del pane casereccio. Le melanzane cotte al forno diventano tenere e profumate, e si sposano alla perfezione con i pomodori, il carattere della cipolla di Tropea e il profumo del prezzemolo fresco. Una ricetta semplice, sana e irresistibile.

Pubblicità

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Melanzane al forno in insalata: non immagini la bontà! Ricetta a modo mio

 Ingredienti per 4 porzioni

Pubblicità
  • 3 melanzane medie
  • 1 spicchio di aglio
  • qualche foglia di basilico
  • 2 pomodori da insalata
  • ½ cipolla di Tropea
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Lava bene le melanzane, spuntale e tagliale a tocchetti regolari (come nella foto). Disponile in uno scolapasta, cospargi con un pizzico di sale grosso e lasciale spurgare per 20–30 minuti: questo aiuterà a eliminare l’amaro in eccesso.
  2. Sciacqua e asciuga bene le melanzane, poi disponile su una teglia rivestita di carta forno. Condiscile con olio extravergine di oliva, spicchio di aglio (schiacciato con l’apposito arnese) e sale, mescola bene con le mani e inforna a 200° per 30–35 minuti, girandole a metà cottura, finché saranno ben dorate e morbide.
  3. Taglia i pomodori a tocchetti (elimina liquido in eccesso e semini) e affetta finemente la cipolla di Tropea. Se vuoi un sapore più delicato, puoi lasciarla in ammollo in acqua fredda per 10 minuti.
  4. Quando le melanzane saranno pronte, lasciale intiepidire, poi trasferiscile in una ciotola con i pomodorini, la cipolla e un trito fresco di prezzemolo o basilico (quello che preferisci).
  5. Condisci con un filo di olio a crudo, aggiusta di sale e, se vuoi, aggiungi qualche goccia di aceto o limone per dare un tocco fresco e leggermente acidulo.

Suggerimenti

Pubblicità
  • Ottima anche il giorno dopo: si conserva in frigorifero per 1–2 giorni.
  • Puoi arricchirla con olive nere, capperi, o anche cubetti di feta per una variante più completa.
  • Servila come antipasto, contorno freddo o piatto unico in una ciotola con pane tostato.

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30–35 minuti
Porzioni: 4

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.