Melanzane a funghetto nel sugo: ottime come contorno, su bruschette e per condirci la pasta!

Maria Di Maria
3 Min

Melanzane a funghetto nel sugo: ottime come contorno, su bruschette e per condirci la pasta!

Le melanzane a funghetto nel sugo sono un classico della cucina italiana, una ricetta semplice e profumata che si tramanda di generazione in generazione. Perfette come contorno, ottime su una fetta di pane o come condimento rustico per la pasta: ogni occasione è buona per prepararle.

Pubblicità

La loro particolarità? Le melanzane vengono fritte in modo da restare croccanti fuori e morbide dentro, poi tuffate in un sugo ricco e profumato al basilico. Un piatto estivo, genuino, che sa di casa e di tradizione.

Melanzane a funghetto nel sugo: ottime come contorno, su bruschette e per condirci la pasta!

Melanzane a funghetto nel sugo: ottime come contorno, su bruschette e per condirci la pasta!

Pubblicità

Ingredienti

  • 2 melanzane medie
  • Amido di mais q.b.
  • Olio di semi per friggere (arachide o girasole alto oleico)
  • 500 g di passata di datterini
  • 2 spicchi d’aglio
  • Un mazzetto di basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Procedimento

1. Prepara le melanzane

Pubblicità

Lava le melanzane e tagliale a tocchetti regolari, lasciando la buccia. Passale nell’amido di mais, poi mettile in un colino e scuotile delicatamente per eliminare quello in eccesso.

Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti. Quando è ben caldo (quasi al punto di fumo), friggi le melanzane in più riprese, fino a quando saranno ben dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente e tienile da parte.

2. Prepara il sugo

In una casseruola versa un filo generoso di olio extravergine d’oliva e aggiungi i due spicchi d’aglio schiacciati. Quando l’aglio profuma, unisci la passata di datterini. Aggiusta di sale, aggiungi le foglie di basilico fresco spezzettate con le mani, e fai cuocere a fiamma bassa per circa 20-25 minuti, finché il sugo si restringe.

3. Unisci le melanzane

A fine cottura, elimina l’aglio e aggiungi le melanzane fritte nel sugo caldo. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori, poi lascia riposare qualche minuto con il coperchio prima di servire.

Come gustarle

Le melanzane a funghetto nel sugo sono ottime calde o fredde, come contorno o su una fetta di pane rustico. Sono anche ideali per preparare una pasta estiva veloce o una parmigiana leggera.

Un piatto semplice, ma pieno di carattere. Una volta provato, entra a far parte delle ricette di casa.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella


Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.