Marmellata di fichi senza zuccheri aggiunti

Maria Di Maria
4 Min

Marmellata di fichi senza zuccheri aggiunti

La marmellata di fichi è una delle conserve più amate: dolce, cremosa e profumata, porta in tavola tutto il sapore dell’estate. Se però vuoi evitare lo zucchero raffinato, esiste un’alternativa sana e gustosa: la marmellata di fichi senza zucchero aggiunto.
In questa ricetta sfruttiamo la dolcezza naturale dei fichi maturi e la pectina della mela, che aiuta ad addensare la conserva e a garantirne la giusta consistenza.

Pubblicità

Marmellata di fichi senza zuccheri aggiunti

Ingredienti

Pubblicità

(per circa 4 vasetti da 250 g)

  • 1 kg di fichi freschi e ben maturi
  • 1 mela grande (ricca di pectina, meglio se verde)
  • 100 ml di succo di mela 100% naturale, senza zuccheri aggiunti
  • Succo di 1 limone (circa 50 ml)

Procedimento

Per prima cosa, lava bene i fichi, elimina il picciolo e tagliali in quarti. Non serve sbucciarli: la buccia, una volta cotta, diventerà morbida e darà consistenza e fibre preziose alla marmellata.
Sbuccia la mela, togli il torsolo e tagliala a dadini piccoli: oltre a dolcificare naturalmente, rilascerà pectina, indispensabile per una buona tenuta della conserva.

Pubblicità

Metti fichi, mela, succo di limone e succo di mela in una pentola capiente. Porta a ebollizione a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi la cannella se vuoi dare un profumo speziato.

Abbassa la fiamma e lascia cuocere dolcemente per circa 50 minuti, mescolando spesso per evitare che la frutta si attacchi al fondo. Quando i pezzi di frutta saranno ben morbidi, puoi scegliere se frullare con un mixer a immersione per ottenere una crema liscia, oppure schiacciare con una forchetta per una consistenza più rustica.

Se la marmellata è ancora troppo liquida, prolunga la cottura finché non avrà raggiunto la giusta densità. Ricorda che si addenserà ulteriormente raffreddandosi.

Invasamento e pastorizzazione

Versa la marmellata ancora bollente in vasetti di vetro sterilizzati, riempiendoli fino a 1 cm dal bordo. Chiudi con coperchi anch’essi sterilizzati e procedi subito con la bollitura finale:

  1. Metti i vasetti chiusi in una pentola capiente, avvolgendoli con un canovaccio pulito per evitare urti.
  2. Coprili completamente con acqua.
  3. Porta a ebollizione e lascia bollire per circa 30 – 40 minuti (in base alla grandezza dei vasetti).
  4. Spegni il fuoco e lascia raffreddare i vasetti immersi nell’acqua.

Solo così, senza zucchero aggiunto, la marmellata sarà stabile e sicura da conservare per diversi mesi.

Conservazione

Dopo la pastorizzazione, conserva i vasetti in un luogo fresco e buio. Una volta aperto, il barattolo va riposto in frigorifero e consumato entro una settimana.

Consigli utili

  • Sterilizzazione iniziale: prima di invasare, fai bollire vasetti 30 minuti, i coperchi aggiungili negli ultimi 10 minuti.

La marmellata di fichi senza zucchero è perfetta da spalmare sul pane, per accompagnare formaggi freschi o stagionati, oppure come ripieno per crostate e biscotti. Un modo semplice e genuino per godere della dolcezza naturale dei fichi, senza rinunciare alla salute.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 50 minuti
  • Tempo di pastorizzazione: 30 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.