Maccheroni broccoli e guanciale

Maria Di Maria
2 Min

Maccheroni broccoli e guanciale

Ecco un altro primo piatto che amo tantissimo, anche questo di origini contadine, facile, gustosissimo e con ingredienti genuini. Mio nonno ne preparava due versioni, questa con il guanciale e quella con le acciughe. Io tra le due non saprei quale scegliere! Prossimamente anche l’altra.

Vi dirò di più, molto spesso Lui usava addirittura il lardo, ma io preferisco di gran lunga il guanciale.

Pubblicità

Pochi passaggi e porteremo in tavola una vera meraviglia tutta italiana.

Vi lascio al procedimento e agli ingredienti.

Maccheroni broccoli e guanciale

Pubblicità

Maccheroni broccoli e guanciale

Per questa ricetta avremo bisogno di questi ingredienti:

  • 360 di pasta
  • 1 broccolo verde grande
  • 160 g di guanciale
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale q.b.
  • 1 peperoncino

Procedimento:

Pubblicità

Laviamo per bene i broccoli, tagliamo le cime e mettiamole a bollire in acqua salata. Una volta cotte (10 – 15 minuti dal bollore, dipende dalla grandezza delle cime) preleviamo con una schiumarola e mettiamole in acqua fredda, in questo modo manterranno un colore brillante.

Nella stessa acqua di cottura dei broccoli caliamo la pasta.

In una padella capiente mettiamo il guanciale tagliato a listarelle e lasciamolo rosolare a fuoco basso. Aggiungiamo l’aglio schiacciato e il peperoncino aperto e diviso a metà. Quando il guanciale è bello croccante togliamolo e mettiamolo da parte. Eliminiamo l’aglio e il peperoncino.

Nella stessa padella aggiungiamo le cime dei broccoli e facciamole insaporire per bene.

A questo punto la pasta è cotta, togliamola 2 o 3 minuti prima della cottura indicata sulla confezione.

Preleviamola con una schiumarola e versiamola nella padella con i broccoli. Spadelliamo per qualche minuto aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura.

Mantechiamo con una cucchiaiata di pecorino e ultimiamo la cottura.

Prima di servire in tavola spolveriamo con altro pecorino e buon appetito!

Vi do appuntamento alla prossima ricetta e vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.