Liquore ai noccioli di ciliegie: una ricetta antica

Maria Di Maria
3 Min

Liquore ai noccioli di ciliegie: una ricetta antica

La ricetta non è impegnativa, ma richiede tempi di attesa piuttosto lunghi, che vanno rispettati pedissequamente. Se lo prepariamo oggi stesso, potremo gustarlo a fine estate.

Pubblicità

Occorre, infatti, lasciare macerare i noccioli per un mese nell’alcool, prima di unirlo allo sciroppo.

Una volta imbottigliato, poi, il nostro liquore deve riposare per un altro mese almeno, meglio se per due, in modo da rilasciare quel delicato bouquet aromatico che lo caratterizza.

Non indugiamo oltre, allora, e mettiamoci subito all’opera!

Pubblicità

Liquore ai noccioli di ciliegie

Liquore ai noccioli di ciliegie: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 200 gr di noccioli di ciliegie
  • 200 ml di alcol puro
  • 2-3 scorze di limone bio
  • 10 noccioli di ciliegie
  • q.b. di ciliegie intere.
Pubblicità

Sciroppo

  • 300 ml di acqua
  • 250 gr di zucchero

La preparazione

Una volta conservati 10 noccioli di ciliegie, verifichiamo che siano integri; non devono essere rotti perché contengono acido cianidrico, altamente nocivo per la salute.

Laviamoli per eliminare tutti i residui di polpa e distribuiamoli su un vassoio ricoperto di carta forno. Sistemiamoli in un luogo all’aperto, ma ombreggiato e lasciamoli asciugare per un giorno intero.

Trascorso questo tempo, trasferiamo i noccioli in un barattolo di vetro sterile (qui le istruzioni per farlo correttamente), poi versiamo l’alcool e avvitiamo il tappo.

Sistemiamolo in un luogo fresco e asciutto per un mese. Ogni due o tre giorni, scuotiamolo.

Dopo due settimane, inseriamo una manciata di ciliegie fresche intere, con tanto di picciolo attaccato (tagliamolo lasciamone solo 1 cm).

Il giorno prima di finalizzare la ricetta, uniamo anche le scorze di limone, prelevandola con il pelapatate. Nel farlo, accertiamoci di non coinvolgere la parte bianca, chiamata albedo, piuttosto amarognola.

Allo scadere dei 30 giorni, prepariamo lo sciroppo. In una casseruola mettiamo acqua e zucchero. Accendiamo il fornello a fiamma dolce e facciamo sciogliere tutti i granelli. Quando la soluzione prende bollore, togliamola da fuoco e lasciamola raffreddare completamente.

A questo punto, riprendiamo il vasetto con i noccioli e l’alcool e filtriamo il liquido con un colino a maglie strette, foderato con una garzina. Prima di procedere, eliminiamo le ciliegie e la scorza di limone.

Uniamo ora le due miscele, quella alcolica e lo sciroppo, in un unico recipiente. Mescoliamo bene e imbottigliamo.

Lasciamo decantare il nostro liquore per due, in modo da permettergli insaporirsi alla perfezione, rilasciando quelle note profumate e aromatiche che lo rendono unico nel suo genere.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.