Linguine gamberi e limone, porta in tavola la Costiera Amalfitana!

Maria Di Maria
2 Min

Il linguine gamberi e limone sono un primo agrumato e aromatico, profumatissimo.

Sono deliziose e raffinate e ci assicurano un figurone in famiglia o con gli amici.

Pubblicità

Eppure la ricetta non è affatto complicata: l’operazione più impegnativa consiste nella pulizia dei gamberi, ma procedendo passo a passo, riusciremo nell’impresa!

Procuriamoci pescato freschissimo e un limone biologico, per assicurarci un pieno di sapori del Mediterraneo.

Ad ogni boccone ci sembrerà di essere di fronte al mare a godere di uno spettacolare tramonto estivo in Costa D’amalfi!

Pubblicità

Linguine gamberi e limone: un primo agrumato dal sapore di mare

Linguine gamberi e limone: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 360 gr di linguine
  • 450 gr di gamberi
  • 1 spicchio di aglio
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 1 limone Costa D’Amalfi, scorza grattugiata e succo
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • prezzemolo.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Portiamo a bollore una casseruola di abbondante acqua leggermente salata per la pasta.

Puliamo i gamberi, sfiliamo le teste e il carapace, poi indiciamoli sul dorso ed eliminiamo il filo nero. È l’intestino e non ha un sapore gradevole! Teniamoli a portata di mano.

A ebollizione raggiunta tuffiamo le linguine e dedichiamoci al condimento.

Rosoliamo uno spicchio di aglio  (schiacciamolo con il palmo della mano) e i gambi del prezzemolo in un generoso giro di olio. Quando iniziano a soffriggere, inseriamo i gamberi e facciamoli dorare per qualche minuto su entrambi i lati. 

Versiamo il vino bianco, lasciamolo evaporare, poi grattugiamo la scorza di limone direttamente in padella. Ora dividiamolo in due, spremiamolo e uniamo anche il succo filtrandolo.

Con una pinza alimentare, togliamo aglio e prezzemolo.

Scoliamo le linguine un minuto prima del tempo indicato in confezione, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.

Trasferiamole nella padella con il sughetto e aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura. Lasciamole andare per un minuto appena, spolveriamo il prezzemolo tritato a coltello e portiamole in tavola.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.