Lingua di vitello: una ricetta contadina, economica e saporitissima!

Maria Di Maria
5 Min

Lingua di vitello: una ricetta contadina, economica e saporitissima!

La lingua di vitello in salsa verde è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione gastronomica italiana, amato dagli intenditori per il suo sapore delicato e la sua consistenza tenera. Questa ricetta, semplice ma ricca di gusto, rappresenta un perfetto equilibrio tra la morbidezza della carne e la freschezza della salsa, rendendola ideale sia come antipasto che come secondo piatto.

Pubblicità

In questa guida, ti accompagneremo passo dopo passo nella preparazione di questo grande classico, con consigli utili per ottenere un risultato impeccabile. Pronto a metterti ai fornelli?

Lingua di vitello: una ricetta contadina, economica e saporitissima!

Pubblicità

Scelta e Preparazione della Lingua di Vitello

Per questa ricetta, abbiamo scelto la lingua di vitello, più piccola e tenera rispetto a quella di bue. Il suo sapore delicato si sposa perfettamente con la vivacità della salsa verde. Quando acquisti la lingua, rivolgiti al tuo macellaio di fiducia e verifica che sia:

  • Compatta ed elastica al tatto
  • Morbida, ma non troppo flaccida
  • Priva di odori forti o sgradevoli

Pulizia della Lingua

Pubblicità

Una corretta pulizia è fondamentale per eliminare eventuali impurità e ottenere una carne dal gusto pulito.

  1. Strofinala con sale grosso: Questo passaggio aiuta a rimuovere eventuali residui presenti sulla superficie.
  2. Risciacqua sotto acqua corrente fredda: Assicurati di eliminare tutto il sale e le impurità.
  3. Ammollo in acqua fredda: Immergi la lingua in acqua fredda per almeno 2 ore, cambiando l’acqua ogni volta che diventa torbida. Puoi lasciarla a bagno fino a 12 ore per una pulizia più profonda.

Cottura della Lingua di Vitello

Una volta pulita, la lingua è pronta per la cottura. Per una lingua di vitello da 500 g, il tempo di cottura sarà di circa 1 ora e 15 minuti.

Ingredienti per la cottura:

  • 500 g di lingua di vitello intera
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaino di pepe nero in grani
  • Sale q.b.

Procedimento:

  1. In una pentola capiente, versa abbondante acqua fredda e aggiungi il sedano, la carota, la cipolla e il pepe nero in grani.
  2. Inserisci la lingua nella pentola e porta a ebollizione.
  3. Quando l’acqua raggiunge il bollore, abbassa la fiamma e lascia cuocere la lingua per circa 2 ore e 30 minuti. La carne sarà pronta quando avrà assunto un colore biancastro e risulterà tenera al tatto (i tempi di cottura variano anche in base al peso della lingua di vitello).
  4. Una volta cotta, scola la lingua e lasciala intiepidire. Non aspettare che si raffreddi completamente, altrimenti la pelle sarà più difficile da rimuovere. Spellala con cura, aiutandoti con un coltello se necessario.
  5. Taglia la lingua a fettine sottili, pronte per essere condite con la salsa verde.

Preparazione della Salsa Verde

La salsa verde è l’accompagnamento perfetto per esaltare la delicatezza della lingua. Fresca, aromatica e facile da preparare, questa salsa aggiunge una nota vivace al piatto.

Ingredienti per la salsa verde:

  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 150 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.

Consigli per un’ottima salsa verde:

  • Prezzemolo fresco: Assicurati che le foglie siano di un verde brillante. Evita quelle appassite o con bordi ingialliti.
  • Pulizia accurata: Elimina i gambi del prezzemolo, sciacqualo bene sotto acqua corrente e asciugalo con carta assorbente.
  • Taglio: Tradizionalmente, il prezzemolo viene tritato a coltello insieme all’aglio e poi aggiunto all’olio e si aggiusta di sale. Se preferisci, puoi utilizzare un mixer, mettendo anche l’olio, l’aglio ed il sale.

Procedimento:

  1. Frulla gli ingredienti: In un mixer o con il coltello, trita il prezzemolo insieme all’aglio. Aggiungi gradualmente l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere una consistenza omogenea e fluida.
  2. Regola di sale: Assaggia la salsa e aggiusta di sale secondo il tuo gusto.

Assemblaggio del Piatto

  1. Impiatta la lingua: Disponi le fettine di lingua su un piatto da portata, leggermente sovrapposte o in cerchio, a seconda della presentazione che preferisci.
  2. Aggiungi la salsa: Versa la salsa verde sopra le fettine, distribuendola uniformemente. Se desideri, puoi aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo per un tocco finale.
  3. Servi e gusta: La lingua di vitello in salsa verde può essere servita tiepida o fredda, ed è perfetta sia come antipasto che come secondo piatto.

Buon Appetito e come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook Pane e mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.