Lasagne senza besciamella: è quella che preferisco

Maria Di Maria
3 Min

Le lasagne senza besciamella sono una variante appagante e invitante, sulla scia delle notissime lasagne all’emiliana.

Sono più veloci da preparare e sono una vera delizia: proviamo a cucinarle insieme, saranno amatissime in famiglia!

Pubblicità

Che ne dite di metterci ai fornelli?

Lasagne senza besciamella: una variante ugualmente appagante

Lasagne senza besciamella: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 12 sfoglie fresche di lasagne all’uovo
  • 300 gr di mozzarella
  • parmigiano reggiano grattugiato a sentimento
  • per il ragù:
    • 750 gr di passata di pomodorini datterini
    • 350 gr di macinato di manzo
    • 200 gr di macinato di maiale
    • 1 Cipolla dorata di Montoro
    • 1 carota
    • 1 gambo di Sedano
    • mezzo bicchiere di Vino rosso
    • Olio extravergine d’oliva
    • q.b. di Sale fino.

Con queste dosi otterremo 6 porzioni.

Il procedimento

Pubblicità

Iniziamo a preparare il ragù: mondiamo sedano, carota e cipolla e tritiamoli finemente per il soffritto.

Facciamo un giro di olio in un tegame capiente: inseriamo manzo e maiale macinati e facciamoli dorare a fuoco vivo. Quando il fondo sarà evaporato, abbassiamo il gas e uniamo il trito di verdure.

Lasciamolo appassire e versiamo il vino. Alziamo nuovamente la fiamma e lasciamolo evaporare, poi aggiungiamo la passata di pomodoro. Regoliamo il sale e lasciamo andare con il fornello al minimo per tre quarti d’ora. Il nostro ragù deve restare piuttosto liquido.

Intanto, riduciamo la mozzarella a dadini.

Una volta pronto il ragù possiamo procedere ad assemblare il nostro piatto.

Preriscaldiamo il forno a 200° in modalità statica e muniamoci di una teglia rettangolare da 20×30 centimetri per lato. Sporchiamola con una cucchiaiata di ragù.

Sistemiamo ora le sfoglie per ricoprire tutta la base, poi ricopriamole con il ragù. Aggiungiamo qualche pezzetto di mozzarella e spargiamo il parmigiano grattugiato. Proseguiamo in questo modo alternando gli strati fino a terminare tutti gli ingredienti.

Chiudiamo con mozzarella e parmigiano come se piovesse.

Inforniamo per 20 minuti (a 200°), poi azioniamo il grill e proseguiamo a cuocere per altri 10 minuti, in modo da favorire la formazione di una deliziosa crosticina sulla superficie.

Sforniamo le nostre lasagne e lasciamole intiepidire appena a temperatura ambiente in modo che i sapori si amalgamino tra loro.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.