Lasagna di verdure super filante: dall’orto in tavola!

Maria Di Maria
4 Min

Lasagna di verdure super filante: dall’orto in tavola!

Se pensate che le lasagne siano buone solo nella versione classica, provate questa versione con verdure grigliate, guanciale croccante e tanta besciamella cremosa: cambierete idea al primo assaggio. Una ricetta ricca, colorata, perfetta per chi cerca un piatto vegetariano ma completo, senza rinunciare al gusto.

Pubblicità

L’ho chiamata lasagna di verdure, ma in realtà non ci sono sfoglie di pasta: gli strati sono composti da fettine sottili di melanzane e zucchine, alternate a formaggi filanti e verdure saporite. È una millefoglie di ortaggi che si taglia a fette come una vera lasagna, e piace anche ai bambini.

Lasagna di verdure super filante: dall’orto in tavola!

Pubblicità

Ingredienti 

Per gli strati:

  • 2 melanzane
  • 2 zucchine
  • 1 peperone verde
  • ½ cipolla
  • 100 g di guanciale (facoltativo, per una versione vegetariana si può omettere)
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 250 g di scamorza affumicata
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro rustica
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Qualche foglia di basilico fresco

Per la besciamella fatta in casa:

Pubblicità
  • 50 g di farina 00
  • 60 g di burro
  • 500 ml di latte intero
  • Sale, pepe e noce moscata q.b.

Preparazione della besciamella

Cominciamo da lei, la regina cremosa delle lasagne: la besciamella. In un pentolino sciogli il burro a fiamma dolce, poi unisci la farina tutta in una volta e mescola con una frusta per ottenere un roux liscio. Versa il latte a filo, sempre mescolando, fino a ottenere una crema fluida e senza grumi.

Aggiusta di sale, pepe e una grattatina di noce moscata. Continua a cuocere per qualche minuto finché non si addensa leggermente. Togli dal fuoco e tieni da parte.

Prepara le verdure

Lava le melanzane e le zucchine, spuntale e affettale per il lungo, in fette sottili di circa mezzo centimetro. Cospargile con un po’ di sale grosso e lasciale riposare su uno scolapasta per 15 minuti, così perderanno un po’ di liquido.

Nel frattempo, taglia il peperone a tocchetti e la cipolla a fettine sottili.

In una padella senza olio, fai rosolare il guanciale a dadini finché diventa croccante. Aggiungi la cipolla e lasciala appassire qualche minuto. Spegni il fuoco e unisci la passata di pomodoro e qualche cucchiaio di besciamella, mescolando bene.

Griglia le fette di melanzane e zucchine su una piastra calda, senza condimento, fino a che saranno morbide ma non bruciate. Lascia raffreddare.

Componi la lasagna

Imburra una pirofila e spalma sul fondo un primo velo di besciamella. Inizia con uno strato di verdure grigliate, copri con altra besciamella, un po’ del mix con il guanciale, qualche listarella di scamorza, peperoni a cubetti, una spolverata di Parmigiano e qualche foglia di basilico.

Continua a formare gli strati seguendo lo stesso ordine fino a esaurimento degli ingredienti. Sull’ultimo strato abbonda con besciamella, Parmigiano e qualche pezzetto extra di scamorza.

Cottura

Cuoci in forno ventilato a 180°C per circa 45 minuti. Negli ultimi 5 minuti puoi attivare il grill per ottenere una superficie dorata e croccante.

Una volta sfornata, lasciala intiepidire almeno 10 minuti prima di tagliarla. In questo modo terrà meglio la forma e i sapori saranno più equilibrati.

Può essere conservata in frigorifero per 2 giorni e scaldata in forno o microonde. È buonissima anche il giorno dopo, anzi: forse anche di più!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.