Lasagna autunnale: con zucca, salsiccia e gorgonzola

Maria Di Maria
3 Min

Lasagna autunnale: con zucca, salsiccia e gorgonzola

Quando fuori rinfresca, preparo una lasagna dal profumo d’autunno che piace a tutti: zucca frullata nella besciamella, salsiccia rosolata e tocchi di gorgonzola e scamorza che filano al taglio. È ricca ma equilibrata: la dolcezza della zucca incontra la sapidità dei formaggi in una crema vellutata che avvolge ogni strato.

Pubblicità

Lasagna autunnale: con zucca, salsiccia e gorgonzola

Ingredienti (per 4 persone)

Pubblicità

Per la lasagna

  • 750 g di zucca
  • 4–5 fogli di lasagne fresche
  • 350 g di salsiccia
  • 150 g di gorgonzola al mascarpone
  • 180 g di scamorza dolce julienne 
  • Parmigiano grattugiato a sentimento
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • pepe nero q.b.

Per la besciamella

  • 500 g di latte
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • sale q.b.
Pubblicità

Preparazione

Comincio dalla zucca. La sbuccio e la taglio a cubetti, la faccio insaporire in padella con un filo d’olio extravergine e 1 spicchio d’aglio. Regolo di sale e cuocio a fiamma dolce per 10–15 minuti finché è morbida; elimino l’aglio e frullo la zucca calda con un mixer fino a ottenere una crema liscia. La tengo da parte.

In un’altra padella rosolo la salsiccia privata del budello, sbriciolandola con un cucchiaio, finché è ben cotta e leggermente dorata. Spengo e lascio intiepidire.

Preparo la besciamella: in un pentolino sciolgo il burro, unisco la farina e mescolo per formare un roux chiaro. Verso a filo il latte caldo, sempre con la frusta, finché la salsa vela il cucchiaio. Regolo di sale.
A questo punto incorporo la crema di zucca alla besciamella: mescolo bene fino a ottenere una crema di zucca vellutata.

Passo alla composizione. Nella teglia stendo un velo di crema di zucca-besciamella sul fondo e procedo a strati:

  • lasagne fresche,
  • crema di zucca-besciamella,
  • salsiccia rosolata,
  • pezzetti di gorgonzola e scamorza,
  • una spolverata di Parmigiano grattugiato e pepe nero.

Continuo fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con crema e abbondante formaggio grattugiato e scamorza.

Inforno a 180°C (statico) per circa 30 minuti, finché in superficie si forma una crosticina dorata. Lascio riposare 10 minuti prima di servire: gli strati si assestano e il taglio viene perfetto.

Tempi

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.