Lasagna al basilico e pomodoro: semplice, veloce, gustosa e leggera!

Maria Di Maria
2 Min
Italian Food. Hot tasty Lasagna plate served with fresh basil leaf.

Lasagna al basilico e pomodoro: semplice, veloce, gustosa e leggera!

Le lasagne al basilico sono una variante semplice e colorata di questo piatto principe della gastronomia italica. Come con quella tradizionale, anche con questa versione senza carne il successo è assicurato.

Pubblicità

Lasagna al basilico e pomodoro. Gli ingredienti

Gli ingredienti necessari sono i seguenti: pasta pronta per le lasagne (ovviamente se non sei capace di tirare la sfoglia o semplicemente non hai tempo); quanto basta di pomodorini freschi (o in mancanza di passata di pomodoro); una cipolla; una carota; qualche fogliolina di basilico; del formaggio filante: può trattarsi di mozzarella, ricotta, sottilette o stracchino, a scelta; abbondante parmigiano grattugiato; olio extravergine di oliva; sale quanto basta.

Pubblicità

La preparazione

Per la preparazione si procede come segue:

la prima cosa è preparare un classico sugo al pomodoro all’italiana: si fa un bel soffrittino con un cucchiaio d’olio e la cipolla e la carota tritate fine, poi si calano i pomodori fatti a pezzettini, si aggiusta di sale e poi si copre la padella facendo andare il tutto a fuoco moderato per una quindicina di minuti. Quando la parte liquida comincia a stringersi, vanno messe le foglie di basilico.

Quando il sugo al pomodoro è pronto, va fatto raffreddare un poco e poi va passato al frullatore a immersione, affinché sia fluido abbastanza per la successiva composizione della lasagna.

Pubblicità

Adesso è il turno della pasta. Va fatta lessare in acqua bollente per pochi minuti, poi la si scola e si immerge in un recipiente riempito con dell’acqua fredda leggermente salata.

Il passo successivo è depositare nella teglia da forno i rettangoli (o quadrati, dipende) di pasta. Ogni strato va condito col sugo al pomodoro, il formaggio e il parmigiano. Quando si arriva all’ultimo livello, il tutto va irrorato a filo con dell’olio extravergine di oliva.

Dopodiché si mette in forno preriscaldato a 200 gradi per una ventina di minuti.

Buon appetito!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.