La torta al cioccolato più veloce del mondo: senza farina, senza olio ed è super golosa!

Maria Di Maria
3 Min

La torta al ciocclato più veloce del mondo: senza farina, senza olio nè burro, fidati è golosissima!

C’è una torta al cioccolato che preparo quando ho poco tempo ma voglio portare in tavola qualcosa di speciale. Una ricetta senza farina, senza olio, senza zucchero aggiunto, ma talmente buona da far innamorare chiunque l’assaggi. Non servono impastatrici, né forno: solo un frullatore, pochi ingredienti genuini e una manciata di minuti.

Pubblicità

È una torta cremosa e cioccolatosa, che si addensa in frigo e conquista già dal primo morso. A base di mele cotte, datteri, cacao e cioccolato fondente al 90%, è perfetta per chi cerca un dolce sano ma goloso. E se vi dico che è anche naturale senza glutine, vi ho già convinti?

Ecco come la preparo.

Pubblicità

La torta al cioccolato più veloce del mondo: senza farina, senza olio ed è super golosa!

Ingredienti

  • 645 g di mele (circa 4 mele medie)
  • 77 g di datteri Medjool (circa 4 datteri grandi)
  • 230 g di cioccolato fondente 90%
  • 25 g di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 bastoncino di cannella
  • Un pizzico di sale

Preparazione

Pubblicità

Sbuccio le mele, le taglio a pezzetti e le metto in un pentolno con il bastoncino di cannella. Lascio cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, finché diventano morbide.

Tolgo la cannella e trasferisco le mele in un frullatore. Aggiungo un pizzico di sale, l’estratto di vaniglia, i datteri denocciolati, il cacao amaro e infine il cioccolato fondente, che ho precedentemente sciolto a bagnomaria (o nel microonde).

Frullo tutto fino a ottenere una crema liscia e densa.

Rivesto uno stampo piccolo con carta forno e verso l’impasto al suo interno. Livello bene e metto in frigorifero per almeno 4 ore, meglio ancora tutta la notte. La torta si rassoda perfettamente grazie al cioccolato e diventa vellutata e scioglievole.

Si serve fresca di frigo, tagliata a quadrotti o fette. Volendo, si può decorare con granella di nocciole o cocco rapé.

Tempi

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura delle mele: 15 minuti
Tempo di riposo in frigo: 4 ore
Difficoltà: facile
Costo: medio

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.