Insalate di riso light e proteiche: le mie 9 combinazioni preferite

Maria Di Maria
4 Min

Insalate di riso light e proteiche: le mie 9 combinazioni preferite

Quando arriva il caldo, la voglia di cucinare piatti leggeri e veloci diventa una necessità. Per questo motivo, nel mio menù settimanale non mancano mai le insalate di riso, che preparo in tantissimi modi diversi: colorate, gustose e soprattutto proteiche e bilanciate.

Pubblicità

In questo articolo ti mostro 9 combinazioni che uso spesso e che ho raccolto in una tabella pratica (e anche in un’infografica pronta da salvare). Perfette per un pranzo al volo, da portare a lavoro o per una cena senza appesantirsi.

Insalate di riso light e proteiche: le mie 9 combinazioni preferite

Insalate di riso light e proteiche: le mie 9 combinazioni preferite

Pubblicità

Quando preparo le insalate di riso light e proteiche, uso spesso il riso Basmati: è profumato, leggero e resta sempre ben sgranato. Il metodo che preferisco è quello per assorbimento, facile e senza bisogno di scolare.

Ecco come faccio:

Ingredienti per 2 porzioni:

  • 140/160 gr (a seconda della ricetta)di riso Basmati
  • 280/320 gr (a seconda della ricetta) di acqua
  • Sale q.b.
Pubblicità

Procedimento:

  1. Sciacquo il riso con un colino sotto l’acqua corrente, finché non diventa trasparente. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l’amido e avere chicchi ben separati.
  2. Metto il riso e l’acqua in una pentola, aggiungo un pizzico di sale, livello bene con un cucchiaio e copro con un coperchio lasciando una piccola fessura.
  3. Porto a ebollizione a fiamma viva, poi abbasso il fuoco al minimo e non sollevo mai il coperchio. Lascio cuocere per circa 10-12 minuti, finché tutta l’acqua sarà assorbita.
  4. Spengo il fuoco, lascio riposare un paio di minuti, sempre con il coperchio.
  5. Lo trasferisco in una ciotola, lo mescolo con un cucchiaio per sgranarlo e lo condisco con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Il riso così cotto è perfetto per le insalate e si può anche preparare in anticipo: si conserva in frigo per due giorni, condito leggermente con olio.

 Come compongo le mie insalate

Tutte le porzioni sono pensate per una persona e si basano su:

  • Una base di riso (50–80 g): integrale, basmati o ribe vanno benissimo.
  • Una fonte proteica: carne bianca, pesce, uova, legumi o formaggi magri.
  • Verdure: crude o cotte, colorate e ricche di fibre.
  • Grassi buoni: un filo d’olio extravergine per completare il piatto.

9 Insalate di riso light e proteiche

#Ingredienti
170g riso – 50g tonno – 150g peperoni – 5g olio
270g riso – 70g fesa di tacchino – 2 carote – 5g olio
370g riso – 100g salmone affumicato – 100g funghi
460g riso – 200g gamberetti – 70g mais
560g riso – 70g fesa – 100g piselli – 5g olio EVO
670g riso – 1 skyrella a pezzi – 100g funghi
750g riso – 100g fagioli – 50g mais – 5g olio EVO
880g riso – 2 uova sode – 100g piselli
960g riso – 100g merluzzo – 3 pomodori – olive q.b.

Queste insalate…

  • Puoi prepararle in anticipo: il riso tiene bene anche il giorno dopo, basta conservarlo in frigo in contenitori ermetici.
  • Se vuoi variare, prova anche il farro, il grano saraceno o la quinoa al posto del riso.
  • Per un tocco in più, aggiungi erbe aromatiche fresche come basilico, prezzemolo o menta.

Sono un vero jolly in cucina: leggere, complete e pronte in pochi minuti. Io le alterno durante la settimana e non mi annoio mai, perché i sapori e le combinazioni sono davvero infiniti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella


Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.