Il sugo ai funghi io lo faccio così! E’ velocissimo, saporitissimo ed economico!

Maria Di Maria
3 Min

Il sugo ai funghi io lo faccio così! E’ veloce, saporitissimo ed economico!

Questo è uno di quei sughi veloci dalla resa speciale. Cuoce in pochissimo tempo e il risultato è delizioso!

Pubblicità

Lo preparo con il mix di funghi che trovo al supermercato, una vaschetta è sufficiente per 4 persone.

Impiegherò più tempo a descrivere il procedimento che a realizzarlo insieme a voi.

Ma vediamo quello che ci occorre.

Pubblicità

Il sugo ai funghi

Il sugo ai funghi io lo faccio così! E’ veloce, saporitissimo ed economico!

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 1 confezione di funghi misti (250 gr)
  • 150 gr di soffritto di verdure (fresco oppure surgelato)
  • 400 gr di pomodorini pelati
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 peperoncino
  • 30 ml di vino bianco
  • sale q.b.
  • olio extravergine q.b.
  • 360 gr di pasta 
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • pecorino a sentimento
Pubblicità

Procedimento:

Come prima cosa prepariamo il soffritto di verdure con una cipolla piccola, 1 carota e una costa di sedano. Laviamo e tritiamo a coltello riducendo tutto a tocchetti. Oppure usiamo il soffritto surgelato (150 gr).

Tritiamo grossolanamente i funghi a coltello e teniamo da parte.

In un tegame alto dal fondo spesso versiamo un giro d’olio extravergine di oliva, uniamo il soffritto di verdure e facciamo rosolare, se usiamo quello surgelato facciamo assorbire per bene l’acqua prodotta dallo scongelamento e rosoliamo.

Quando il tutto è leggermente dorato uniamo i funghi tritati e il peperoncino intero. Cuocendo sempre a fiamma alta.

Appena i funghi cominciano a rosolare sfumiamo con un goccio di vino bianco. Lasciamo evaporare l’alcool e uniamo i pomodorini, dopo averli schiacciati con i rebbi di una forchetta, e il concentrato di pomodoro.

Amalgamiamo il tutto con un cucchiaio di legno e lasciamo cuocere a fiamma media per circa 15 minuti. 

Nel frattempo mettiamo in una pentola abbondate acqua. Portiamo a bollore e caliamo la pasta. Aggiustiamo di sale.

Lasciamo cuocere seguendo i tempi di cottura della confezione.

Scoliamo e uniamola nel tegame del sugo. Amalgamiamo per bene. Serviamo in tavola con un trito di prezzemolo e del pecorino.

Non mi rimane che augurare a tutti buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.