Il modo corretto per spurgare le vongole: il trucco infallibile della nonna
Le vongole veraci sono protagoniste di piatti irresistibili: dagli spaghetti alle vongole all’insalata di mare, fino agli antipasti più raffinati. Ma c’è un passaggio fondamentale che non si può saltare: spurgare le vongole in modo corretto.
Se non vengono pulite bene, la sabbia nascosta nelle conchiglie rovina il piacere della ricetta. Per questo oggi ti spiego il metodo tradizionale che usava la mia nonna, un trucco semplice ed efficace che garantisce risultati perfetti ogni volta.
Il modo corretto per spurgare le vongole: il trucco infallibile della nonna
Perché è importante spurgare le vongole
Le vongole vivono interrate nella sabbia, che inevitabilmente resta intrappolata all’interno delle conchiglie. Se non eliminata, rischia di finire nei piatti.
Il procedimento di spurgo serve proprio a far sì che le vongole si liberino da sole della sabbia, tornando pulite e pronte per la cottura.
Il trucco della nonna: farina e sale
Il metodo che consiglio non richiede attese infinite, ma solo poche ore di ammollo con due ingredienti semplicissimi:
- il sale, che ricrea un’acqua simile a quella di mare;
- la farina, che funziona da esca: le vongole si aprono per nutrirsi, espellendo la sabbia.
Un’accortezza indispensabile: prima di iniziare, controlla le vongole una ad una. Quelle con il guscio rotto o già aperto vanno eliminate subito, perché non sono più vive.
Ingredienti e proporzioni per spurgare le vongole
Per ogni chilo di vongole veraci serviranno:
- 2 litri di acqua fredda (per ogni chilo di vongole)
- 33 gr di sale fino (per ogni litro di acqua)
- 1 cucchiaio raso di farina
Procedimento passo passo
Primo ammollo (con farina e sale)
- Sciacqua le vongole sotto acqua corrente, in uno scolapasta.
- Prepara una bacinella con 2 litri di acqua, il sale e la farina.
- Immergi le vongole, mescola bene e coprile del tutto con il liquido.
- Lasciale in ammollo per 4 ore in frigorifero.
Durante questo tempo le vongole si apriranno, nutrendosi della farina e liberando la sabbia.
Secondo ammollo (solo con sale)
- Trascorse le 4 ore, preleva le vongole con le mani e trasferiscile in uno scolapasta, lasciando sul fondo eventuali granelli di sabbia.
- Dai una sciacquata veloce e rimettili in una nuova ciotola con la stessa dose di acqua e sale, ma senza farina.
- Lasciale riposare ancora per 2 ore in frigorifero.
Dopo lo spurgo: pronte per ogni ricetta
Una volta completata la procedura, scola le vongole e usale subito per le tue ricette preferite: dagli spaghetti alle vongole classici al risotto alla pescatora, fino a zuppe e sautè di mare. Ricorda sempre che le vongole che dopo la cottura rimangono chiuse vanno buttate.
Consigli utili per lo spurgo
- Non usare mai acqua calda, perché rischieresti di cuocerle.
- Non superare i tempi consigliati: 4 ore + 2 ore sono sufficienti per uno spurgo perfetto.
Spaghetti con le vongole, la mia ricetta è buonissima! La troverai Cliccando qui
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella