Il mio pesto di pomodori secchi: pronto in solo 10 minuti ed è saporitissimo

Maria Di Maria
3 Min

In estate adoro preparare condimenti a crudo e il pesto di pomodori secchi è uno dei miei preferiti.

In dieci minuti appena, porto in tavola un piatto di pasta saporito e goloso, senza affaticarmi troppo!

Pubblicità

In fondo, chi lavora al posto mio è il mixer da cucina e a me non resta che pesare gli ingredienti, inserirli, azionarlo e godermi il risultato. Minimo sforzo per massima resa è un po’ il mio mantra durante la stagione calda.

Per velocizzare ulteriormente la procedura e servire il pranzo o la cena in men che non si dica, metto a bollire l’acqua e mentre la pasta cuoce mi metto all’opera.

Vi confesso che non saprei quale tipo consigliarvi perché questo pesto si abbina bene un po’ con tutti. Io amo i paccheri, ma vanno benissimo anche gli spaghetti, le trofie, i fusilli, insomma qualsiasi formato con questo pesto la sua resa sarà comunque eccezionale!

Pubblicità

Ma vediamo nel dettaglio come realizzare questo sughetto che ha tutto il sapore del Mediterraneo.

Pesto di pomodori secchi: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta ci serviranno:

Pubblicità
  • 400 g di pomodori secchi sott’olio
  • 40 g di pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • 30 g di parmigiano a dadini
  • 25 g di mandorle pelate
  • q.b. di basilico

Procedimento:

Ovviamente, se desideriamo, possiamo anche predisporre dei vasetti sterili (qui la procedura corretta per riuscirci) e conservarlo chiuso ermeticamente in frigorifero per 3 giorni. Ma ricordiamoci sempre di aggiungere un dito di olio! Volendo, è possibile anche congelarlo.

Come potete vedere, non aggiungo sale! Questo perché i pomodori secchi sono sapidi di loro e non è il caso di esagerare con il rischio di rendere il tutto davvero troppo saporito. A volte, aggiungo anche dei capperi dissalati o una puntina di peperoncino fresco per un tocco piccantino.

Se non trovo le mandorle pelate, tosto quelle con la buccia per pochi minuti in una padella antiaderente e poi le sfrego su un canovaccio per eliminare la pellicina.

Ora, vado dritta alla ricetta, promesso. Ma mi ero scordata di precisarvi alcuni dettagli.

Per realizzare questo pesto non dobbiamo fare altro che mettere i pomodori secchi nel robot da cucina con un po’ del loro olio di conservazione, aggiungere mandorle e pinoli, le foglie di basilico (lavate, tamponate e ben asciutte), lo spicchio di aglio, il parmigiano a dadini e frullare il tutto fino a raggiungere una densità piuttosto sabbiosa (il parmigiano a dadini vi aiuterà molto ad ottenere questo risultato), ma uniforme.

Ed ecco pronto il nostro condimento super veloce, super facile, ma davvero gustoso!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.