Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Il Buon Enrico o spinacio selvatico: proprietà e usi in cucina
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Crema mascarpone al cioccolato: golosa con il Pandoro!
Crema mascarpone al cioccolato: golosissima, pronta in 5 minuti, ottima per farcire il Pandoro!
Dessert Goloserie Ricetta
Pizzicotti: i biscotti di pasta di mandorle perfetti a Natale
Pizzicotti: i dolcetti in pasta di mandorle perfetti a Natale
Goloserie Ricetta
Torta brownies dal cuore morbido che si scioglie in bocca. Pronta in 15 minuti!
Ricetta Torte e Ciambelloni
7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!
7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!
Consigli in cucina Primi Piatti Ricetta
Torta invisibile di patate: portala in tavola a Natale, è buonissima!
Ricetta Secondi
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Erbe e antichi infusi > Il Buon Enrico o spinacio selvatico: proprietà e usi in cucina
Erbe e antichi infusi

Il Buon Enrico o spinacio selvatico: proprietà e usi in cucina

Dott. Maria Di Bianco Di Dott. Maria Di Bianco Published 12 Agosto 2023
Condividi
3 Min
buon enrico
Condividi

Il Buon Enrico o spinacio selvatico è una pianta commestibile che cresce su tutto il nostro territorio nazionale tra i 500 e i 2100 metri di altezza. Predilige pascoli montani, terreni incolti ma concimati e fiorisce tra luglio e ottobre con spighe collocate sull’apice di colore verde acceso o rosso.

Si presenta con un fusto alto tra i 20 e i 60 centimetri, striato di rosso. Presenta foglie palmate carnose, triangolari e a margine liscio e ondulato, più larghe e scure verso il basso e più piccole e chiare verso la cima. La sua denominazione scientifica è Chenopodium, o piede di oca, ed è riconducibile proprio alla forma particolare delle sue foglie.

Per il suo aspetto e le sue proprietà è facilmente confondibile con il farinello (cliccate qui per maggiori informazioni), ma è un’erba differente.

Non solo ha un sapore gustoso, ma rilascia anche principi nutrizionali di elevato valore benefico.

Scopriamo insieme ogni dettaglio.

buon enrico

Il Buon Enrico: proprietà e storia

Il Buon Enrico, così chiamato volgarmente, è stato uno degli alimenti fondamentali dei nostri avi nei periodi di carestia perché ricco di vitamine e sali minerali, facilmente reperibile anche lungo le strade.

Contiene, infatti, acido ossalico, vitamina C e saponina; la scienza lo ha classificato tra le erbe officinali più indicate per combattere l’anemia. Ha un effetto lassativo, emolliente e depurativo, ma non deve essere consumato da chi soffre di disturbi epatici o renali.

Con le foglie fresche le nostre antenate curavano scottature o ferite, perché accelerano la cicatrizzazione. Inoltre, le utilizzavano anche una volta bollite per tingere i capelli o lucidare i paioli in rame.

Il suo nome è legato a due possibili derivazioni. Una legata al dio pagano Enrico, considerato il custode delle dimore, perché un tempo cresceva nei pressi delle case. L’altra si ricollega a Re Enrico IV di Navarra, insignito del titolo di protettore dei botanici per aver contribuito all’espansione della produzione agricola nel suo regno durante il XVI secolo, in tempi di pesante crisi alimentare. Fu lui a permettere ai suoi sudditi di consumare anche le bacche e le erbe spontanee del suo giardino. Per questo fu soprannominato Buon Enrico.

Il Buon Enrico nelle ricette

Raccogliamo il Buon Enrico lontano dalle strade trafficate per assicurarci un alimento privo di sostanze tossiche. Utilizziamo le foglie alla base, scegliendo quelle più tenere..

Laviamole con cura, poi cuciniamole come fossero spinaci, saltandoli in padella, lessandoli o cuocendoli al vapore. Possiamo preparare frittate, zuppe, minestroni, ma anche ripieni per torte salate e frittatine.

Sono ottime anche crude, in insalata, con un filo d’olio e succo di limone.

Di seguito, trovate due ricette molto sfiziose.

Frittate con spinaci selvatici

Zuppa di primavera

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Ti potrebbe piacere anche

Tisana antinfiammatoria: un rimedio naturale potente a base di spezie benefiche

Caramelle per tosse e mal di gola: le preparo con limone, zenzero, cannella e chiodi di garofano

Sale grosso, ceci e noccioli di ciliegio: il rimedio antico per la cervicale e non solo

Camomilla: proprietà, usi, infusi, tisane, oleolito e controindicazioni

Canarino: digestivo, antinfiammatorio, ottimo per nausea e vomito. Amatissimo dalle nostre nonne

TAGGED: buon enrico, erbe officinali, proprietà del buon Enrico, proprietà spinacio selvatico, spinacio selvatico
Dott. Maria Di Bianco 12 Agosto 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Dott. Maria Di Bianco
Classe '91. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche presso L'Università degli Studi di Salerno e specializzata in Scienze dell'Alimenti e della nutrizione Umana presso la Seconda Università di Napoli.
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?