I piccoli rimedi naturali con il basilico: usi antichi da riscoprire
Articolo in collaborazione con Dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Tecniche Erboristiche e specializzata in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana
Profumato, fresco, sempre presente sul davanzale della nonna: il basilico è molto più di un semplice aroma da cucina. Nell’antichità, le foglie di questa pianta erano considerate un vero e proprio rimedio naturale per piccoli disturbi quotidiani. Senza bisogno di farmaci o formulazioni complesse, bastavano poche foglie pestate in un mortaio, un po’ d’olio e il sapere tramandato da generazioni.
I piccoli rimedi naturali con il basilico: usi antichi da riscoprire
Il basilico nella tradizione popolare
Nelle campagne del Sud Italia, il basilico non mancava mai nei giardini o nei vasi di coccio sul balcone. Si diceva che tenesse lontane le zanzare, ma non solo: veniva anche impiegato per calmare la pelle irritata, lenire le punture e profumare l’ambiente. Le nonne ne conoscevano bene le virtù, e ogni foglia aveva un uso preciso, sempre dettato da buon senso e osservazione.
Punture di insetti e arrossamenti
Uno dei rimedi più semplici e diffusi era l’impiastro contro le punture. Le foglie fresche venivano pestate in un mortaio con un filo d’olio extravergine d’oliva, fino a ottenere una pasta verde, morbida e profumata. Applicata direttamente sulla zona interessata, magari con l’aiuto di una garza pulita, alleviava il prurito e il rossore. Il basilico veniva considerato lenitivo e antisettico: un piccolo gesto quotidiano che offriva sollievo senza effetti collaterali.
Mal di testa e tensione nervosa
C’era chi usava le foglie anche per contrastare lievi mal di testa o momenti di tensione. Bastava strofinarne una tra le dita e annusarne il profumo: secondo la saggezza popolare, l’aroma intenso del basilico “alleggeriva la mente” e aiutava a ritrovare la calma. Un rimedio semplice, spesso accompagnato da una tisana leggera alla melissa o al finocchio.
Infusi digestivi
Nonostante oggi il basilico venga raramente usato per le tisane, in passato se ne preparavano infusi delicati per aiutare la digestione. Poche foglie in acqua calda, lasciate in infusione per qualche minuto, e il decotto veniva bevuto dopo i pasti per ridurre gonfiori e pesantezza. Il sapore era delicato e molto apprezzato anche dai bambini.
Per profumare ambienti e armadi
Le nonne lo mettevano nei cassetti o nei sacchettini da tenere tra la biancheria: il profumo del basilico teneva lontani gli insetti e lasciava un sentore fresco e pulito. In estate, bastava cogliere qualche rametto e sistemarlo vicino alle finestre per allontanare le mosche.
Un sapere da custodire
Oggi questi piccoli rimedi ci sembrano quasi poetici, ma erano frutto di un sapere pratico, nato dall’osservazione e dall’esperienza. Non servivano ricette complicate, solo attenzione, cura e rispetto per ciò che la natura offriva. Il basilico, con le sue proprietà lenitive, digestive e profumanti, era parte integrante della vita quotidiana.
Riscoprire i rimedi naturali del passato non significa rinunciare alla scienza moderna, ma ritrovare un equilibrio tra ciò che sappiamo e ciò che abbiamo dimenticato. Il basilico, semplice e umile, può ancora insegnarci molto.
Tempo di preparazione dei rimedi: pochi minuti
Costo: bassissimo
Conservazione: gli impiastri si preparano al momento, gli infusi si consumano caldi
✅ Cosa dicevano i rimedi antichi, cosa conferma la scienza
- Impiastro di basilico contro le punture
✔️ Oggi sappiamo che ha effetto antinfiammatorio e antisettico grazie all’eugenolo e agli oli essenziali. - Applicazione sulle piccole ferite
✔️ Studi moderni confermano un’azione antimicrobica naturale, utile contro batteri e funghi. - Infuso dopo i pasti
✔️ Il basilico ha proprietà digestive e antispasmodiche, riconosciute anche in fitoterapia. - Profumo calmante contro stress e mal di testa
✔️ L’aroma ha effetto adattogeno, cioè aiuta a regolare la risposta allo stress.
🔬 Fonti principali
- Healthline: uso del basilico per punture – effetto antinfiammatorio
- RxList.com e WebMD: documentano le proprietà antisettiche e digestive
- Fyne Herbs e SacredPlantCo: confermano l’uso tradizionale come antisettico naturale
- Drugs.com, McGill University, WebMD: attestano l’impiego del basilico nella medicina popolare per punture, piccole ferite, digestione e stress
Il basilico non era solo un profumo da cucina, ma un piccolo alleato quotidiano per il benessere.
Oggi la fitoterapia moderna conferma molte delle intuizioni dei rimedi antichi, attribuendo al basilico reali proprietà lenitive, antimicrobiche e digestive. Un sapere che vale la pena riscoprire e tramandare, con la giusta attenzione e rispetto per la natura.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di mia Nonna