Hummus di ceci a modo mio: puoi usarlo in tanti modi!

Maria Di Maria
2 Min
Delicious sandwiches with hummus and ingredients on white table, flat lay. High quality photo

Hummus di ceci a modo mio: puoi usarlo in tanti modi!

L’hummus di ceci con capperi, olive verdi e spezie è una variante mediterranea e profumatissima della classica crema mediorientale.
Senza tahina, ma con ingredienti semplici e genuini come capperi dissalati, olive verdi dolci, paprika, curcuma e un tocco di zenzero, questa ricetta è perfetta da servire con crostini, pane tostato o verdure crude.
Un antipasto sano, leggero e pronto in 10 minuti, ideale anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.

Pubblicità

Hummus di ceci a modo mio: puoi usarlo in tanti modi!

Ingredienti (per 4 persone)

Pubblicità
  • 240 g di ceci cotti (peso sgocciolato)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • una manciata di capperi dissalati
  • una manciata di olive verdi dolci (denocciolate)
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere
  • ½ cucchiaino di paprika dolce
  • 1 pizzico di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaio di Tahina
  • Succo di mezzo limone
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Acqua fredda q.b. (per regolare la consistenza)

Preparazione

Sciacquo accuratamente i capperi per eliminare il sale in eccesso e taglio grossolanamente le olive verdi. Raccolgo nel mixer i ceci cotti e ben scolati, aggiungo la tahina, i capperi, le olive, la curcuma, la paprika e lo zenzero.
Verso il succo di mezzo limone, un pizzico di sale, una macinata di pepe e due cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Aziono il mixer e inizio a frullare, aggiungendo a filo qualche cucchiaio di acqua fredda fino a ottenere una crema liscia, morbida e vellutata.
Assaggio e, se serve, regolo di sale o limone.
Trasferisco l’hummus in una ciotolina, lo decoro con un filo d’olio a crudo, una spolverata di paprika e qualche cappero o oliva intera per dare colore.

Pubblicità
Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.