L’hummus di zucca è la variante autunnale del rinomato condimento mediorientale, dal retrogusto leggermente dolciastro e molto appagante.
Possiamo prepararla con diverse tipologie di zucca, per godere sempre di una ricetta leggermente diversa: la buttenut, la mantovana o la delica si prestano particolarmente alla realizzazione di questo piatto.
Semplice e goloso, possiamo servirlo come aperitivo, accompagnato da crostini o verdure crude o cotte.
Una volta pronto, si conserva per 3 giorni in frigorifero, ben protetto in un contenitore ermetico e con uno strato di olio in superficie per mantenerlo morbido e cremoso.
Hummus di zucca: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 300 gr di zucca delica
- olio extravergine di oliva
- sale
- q.b. di paprika
- q.b. di rosmarino
- 230 gr di ceci già cotti (80 grammi crudi)
- 50 gr di tahina (qui la ricetta per realizzarla a casa)
- 15 gr di succo di limone
- q.b. di semi di zucca tostati.
Con queste dosi otterremo 6 porzioni.
Il procedimento
Se utilizziamo i ceci precotti, questo passaggio non è necessario. Qualora, invece, utilizzassimo quelli secchi, la sera prima di iniziare sciacquiamone 80 grammi e mettiamoli in ammollo. Lasciamoli riposare per tutta la notte e l’indomani scoliamoli; sciacquiamoli nuovamente. Trasferiamoli in una pentola, sommergiamoli con l’acqua e portiamo a bollore. Cuociamo per un’ora almeno. Scoliamoli e lasciamoli raffreddare. Disporremo così di 230 grammi di ceci cotti, come da ricetta.
Dedichiamoci ora alla zucca. Dividiamola a metà, svuotiamola da semi e filamenti, sbucciamola e tagliamola prima a fettine, poi a tocchetti. Sistemiamole in una pirofila, facciamo un giro di olio evo, aromatizziamo con rosmarino e paprika e regoliamo il sale. Massaggiamole per distribuire il condimento e inforniamole a 200° in modalità statica per mezz’ora.
Trascorso questo tempo, verifichiamo che sia cotta e sforniamola se risulta tenera e non oppone resistenza ai rebbi di una forchetta.
Trasferiamola nel robot da cucina, aggiungiamo i ceci, la tahina e il succo di limone.
Facciamo un giro d’olio e saliamo, poi azioniamo l’elettrodomestico per realizzare una crema liscia, ma compatta.
Ora riversiamola in una terrina e decoriamola con i semi di zucca e una spolverata di paprika.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella