Ho appena fatto le zucchine alla romana, sono andate a ruba! Più buone delle patatine!

Maria Di Maria
2 Min

Ho appena fatto le zucchine alla romana, sono andate a ruba! Più buone delle patatine!

Chi è stato almeno una volta a Roma le conosce bene: le zucchine alla romana nella versione fritta sono una vera istituzione. Dorate, croccanti, leggere come chips, si servono calde o a temperatura ambiente, da sole o con una spolverata di sale grosso e, perché no, una spruzzata di limone.

Pubblicità

Una ricetta semplicissima, ma che conquista al primo assaggio. Le zucchine ideali sono quelle romanesche, tagliate a bastoncino sottile o a rondelle, poi infarinate e fritte fino a diventare irresistibili.

Ecco come preparo queste bontà a casa mia.

le zucchine alla romana

Pubblicità

Ho appena fatto le zucchine alla romana, sono andate a ruba! Più buone delle patatine!

Ingredienti per 4 persone

  • 3 zucchine romanesche grandi
  • Farina 00 q.b.
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • Sale fino o sale grosso q.b.

Procedimento

Pubblicità
  1. Prepara le zucchine
    Lava bene le zucchine, spuntale e tagliale a bastoncini sottili oppure a rondelle fini (spessore massimo 3–4 mm). Se hai tempo, lasciale asciugare su un canovaccio pulito per 10–15 minuti: perderanno parte dell’umidità e risulteranno più croccanti in cottura.
  2. Infarina bene
    Metti della farina 00 in un sacchetto per alimenti, aggiungi un po’ alla volta le zucchine e scuoti delicatamente per infarinarle in modo uniforme. Elimina l’eccesso passandole in un colino a maglie larghe.
  3. Friggi
    Scalda abbondante olio di semi di arachide in una padella larga. Quando è ben caldo (circa 170–180°C), friggi poche zucchine per volta, in modo che non si sovrappongano. Bastano 3–4 minuti: devono diventare dorate e croccanti.
  4. Asciuga e sala
    Scola le zucchine su carta assorbente e, quando sono ancora calde, aggiungi un pizzico di sale fino o qualche granello di sale grosso. Servile subito!

Tempo di preparazione:

  • 15 minuti
  • Tempo di cottura:
  • 10 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.