Halloween ricette 2025: Come preparare la frutta “mostruosa”!

Maria Di Maria
3 Min

Halloween ricette 2025: Come preparare la frutta “mostruosa”!

Salve a tutti, oggi voglio mostrarvi come faccio contenti i miei nipotini senza impastare nulla. A questo piccolo passatempo parteciperanno anche loro, quindi ho preferito preparare della frutta mostruosa e non i soliti dolcetti per Halloween. Sono sicura che finirà tutta e certamente non farà male.

Io vi mostro come preparo alcuni frutti, ma ognuno di voi metta la propria fantasia, una cosa è certa il divertimento con i più piccini è assicurato.

Pubblicità

Halloween ricette 2025: Come preparare la frutta “mostruosa”!

La frutta che occorre per realizzare questi mostriciattoli è:

Pubblicità
  • mandarini
  • banane
  • mele
  • fragole
  • uva
  • kiwi

Decorazioni

  • occhietti di zucchero (in vendita anche online)
  • qualche caramella a forma di ragno o vermetti
  • gocce di cioccolato
  • topping al cioccolato
  • topping al cioccolato bianco
  • marshmallow

Ovviamente possiamo scartare la frutta che i nostri bambini non gradiscono

Pubblicità

Procedimento:

Mandarini: sbucciare i mandarini, realizzare il picciolo con un pezzetto di mela sbucciato e inserirlo nella parte centrale degli spicchi. Se i bambini non sono molto piccoli possiamo usare come picciolo anche una piccola stecca di cannella.

Banane: Sbucciare una banana e tagliarla a metà, aggiungere 2 gocce di cioccolato per realizzare gli occhietti. Usare un po’ di cioccolato spalmabile per realizzare la bocca.

Mele: Tagliare una mela a spicchi grandi, rimuovere dalla parte centrale uno spicchio di mela più piccolo, nello spazio che si è formato aggiungere dei piccoli marshmallow che formeranno i dentini. Per aggiungere la lingua fare a fette sottili un fragola.

Fragole: Sciogliere a bagnomaria o al microonde del cioccolato bianco, una volta che si è sciolto prenderne un po’ con un cucchiaino e farlo ricadere sulla fragola procedendo a zig-zag. Per questa decorazione è possibile usare del topping al cioccolato bianco. Per gli occhietti usare le gocce di cioccolato oppure occhietti di zucchero.

Uva: tagliare a metà, oppure a fette, gli acini d’uva, tagliare delle fettine di mela sottili e con il togli torsolo formiamo dei cerchietti. Ora adagiamo una rondellina di mela su ogni metà di acino d’uva e completiamo con una goccia di cioccolato al centro.

Kiwi: Sbucciare un kiwi, e tagliare in due, infilzare ogni metà con uno stuzzicadenti, aggiungere gli occhietti di zucchero e con un topping al cioccolato realizzare capelli, bocca e cicatrice.

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.