Hai due uova e un po’ di latte? Prepara il ciambellone al cioccolato più soffice di sempre!

Maria Di Maria
4 Min

Ciambellone al latte caldo e cioccolato: il dolce che fa felici i miei nipotini

A casa mia, il profumo di ciambellone appena sfornato mette subito tutti di buonumore. È uno di quei dolci semplici, genuini, che fanno venire l’acquolina in bocca solo a guardarli. E se c’è il cioccolato… beh, la felicità dei miei nipotini è assicurata!

Pubblicità

La torta al latte caldo è una di quelle ricette che non deludono mai: è soffice, morbida e davvero facile da fare. Io, come sempre, ci ho messo del mio e l’ho resa ancora più golosa aggiungendo un tocco di cacao, giusto per accontentare i più piccoli (ma vi assicuro che anche i grandi non si tirano indietro!).

È perfetta così com’è, ma si presta anche a mille varianti: la possiamo farcire con una crema veloce o semplicemente spolverare con un po’ di zucchero a velo. Io, a volte, la decoro con una ganache al cioccolato fondente, che si prepara in un attimo e rende tutto ancora più irresistibile.

Pubblicità

Ingredienti per il Ciambellone al latte caldo e cioccolato

  • 130 g di farina 00
  • 90 g di zucchero
  • 2 uova
  • 30 g di cacao amaro
  • 60 g di burro
  • 60 ml di latte
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per decorare (opzionale):

  • 100 g di cioccolato fondente
  • 80 g di panna fresca
Pubblicità

Procedimento passo passo

In una ciotola capiente rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e iniziamo a montare con lo sbattitore elettrico. Dobbiamo ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso: ci vorranno pochi minuti.

Nel frattempo, in un pentolino, scaldiamo il latte insieme al burro. Portiamolo quasi a bollore, poi versiamolo subito nella ciotola con le uova montate. Riprendiamo a mescolare con lo sbattitore per amalgamare bene il tutto.

Ora setacciamo farina, cacao e lievito direttamente sull’impasto e incorporiamoli con delicatezza. Aggiungiamo anche la vaniglia, che regalerà un profumo delizioso.

Versiamo l’impasto in uno stampo da ciambella da 20 cm ben imburrato e infarinato.

Inforniamo a 165°C se ventilato, oppure a 175°C se statico, per circa 25-30 minuti. Prima di sfornare, facciamo sempre la prova stecchino: ogni forno è diverso, lo sappiamo bene!

Una volta cotto, lasciamo raffreddare il nostro ciambellone su una gratella.

A questo punto, possiamo decidere se guarnirlo semplicemente con zucchero a velo, oppure preparare una veloce crema al cioccolato: basterà sciogliere il fondente a bagnomaria (o al microonde) e unire la panna calda, mescolando fino a ottenere una ganache liscia e vellutata.

Questo ciambellone è uno di quei dolci che fanno casa, che sanno di merenda, di risate e di abbracci. Io lo preparo spesso quando so che i miei nipoti verranno a trovarmi, perché so che basta una fetta per far spuntare loro un sorriso.

Provatelo anche voi, e fatemi sapere come lo decorate!

Alla prossima ricetta, vi aspetto sempre sulla mia pagina Facebook  Pane e Mortadella, dove ogni dolce ha una storia da raccontare.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.